Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mercato del lavoro

Crisi aziendali in Veneto: un bilancio del 2024

L'assessore regionale Mantovan presenta i risultati della gestione delle crisi aziendali. Saldo positivo ma in calo rispetto all'anno precedente

Oggi, a palazzo Balbi a Venezia, l’assessore regionale al lavoro, Valeria Mantovan, ha presentato i dati e delle attività svolte durante il 2024 in materia di gestione delle crisi aziendali da parte dell’ente strumentale regionale Veneto Lavoro.

All’incontro hanno preso parte anche Tiziano Barone, direttore di Veneto Lavoro e Giuliano Bascetta, capo progetto dell’Unità di Crisi aziendali.

Veneto Lavoro e l’agenzia per il lavoro della regione che ha come finalità il miglioramento del mercato veneto attraverso sia servizi alle persone che alle imprese.

Mantovan: “In Veneto in soli 6 anni è cresciuta l’occupazione femminile di 5 punti.”

Dottor Barone: “Il saldo tra entrate e uscite è stato positivo: 28mila posizioni costruite da Veneto Lavoro. Saldo positivo ma in leggero calo rispetto all’anno procedente. L’Unità di crisi rappresenta una parte importante del nostro lavoro, facciamo in modo che le imprese coinvolte non perdano tre fattori importanti: il contenitore, i macchinari e le persone.“

Dal 2012 a fine 2024 il progetto Unità di Crisi aziendale, territoriali e settoriali nelle sue successive edizioni ha coordinato 350 tavoli di crisi aziendali, di cui 64 in collaborazione con strutture ministeriali, per un totale di oltre 61mila lavoratori diretti coinvolti in Veneto.

Nel periodo 2012-2024 sono state 307 le crisi concluse. Invece le crisi aziendali complesse gestite nel 2024 sono state 71, di cui 28 i casi conclusi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione