Scopri tutti gli eventi
Prospettive future
25.03.2025 - 16:42
La formazione continua ad essere uno degli elementi chiave per il futuro della Regione Veneto, che da oltre vent’anni investe nell’apprendistato come strumento strategico per lo sviluppo delle potenzialità dei giovani e per il rafforzamento del tessuto produttivo locale. A confermare questo impegno è l’assessore regionale al Lavoro, Formazione e Istruzione, Valeria Mantovan, intervenuta oggi a Venezia durante l’incontro dal titolo L’apprendistato professionalizzante. Quali prospettive e possibili evoluzioni?, dedicato alla discussione sul sistema di formazione per gli apprendisti e sulle sue prospettive future.
“La formazione è la leva principale per la crescita professionale di ognuno di noi e per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione”, ha sottolineato Mantovan. “L’apprendistato è fondamentale per garantire occupabilità ai giovani e fornire alle imprese lavoratori qualificati, pronti ad affrontare le sfide di un mondo produttivo che cambia rapidamente.”
Negli ultimi dieci anni, la Regione ha investito circa 50 milioni di euro per garantire un percorso formativo efficace agli apprendisti, con 10 milioni solo nell’ultimo avviso. L’assessore ha anche evidenziato come la formazione regionale sia stata indirizzata in particolare verso chi presenta un background scolastico più fragile, con l’obiettivo di sviluppare competenze di base e trasversali che rispondano alle esigenze del mercato. In un contesto in cui si prevede che il 44% delle competenze richieste cambieranno nei prossimi cinque anni, la Regione si sta preparando a rispondere alle nuove sfide, con un approccio che non si limiti a insegnare “come fare”, ma che enfatizzi anche l’importanza del “come essere”.
Nonostante gli investimenti, le difficoltà legate alla riduzione delle risorse statali pongono nuove sfide per il futuro del sistema formativo. “A distanza di oltre dieci anni dalla definizione delle Linee guida nazionali, insieme alle Parti sociali, è necessario riflettere sull'efficacia del modello attuale", ha aggiunto Mantovan. "Abbiamo bisogno di capire se è sufficiente aggiornare i contenuti per rispondere alle esigenze del mercato, o se è il caso di ridefinire completamente il modello di formazione."
L'assessore ha concluso ribadendo l'importanza del dialogo continuo con le Parti Sociali per creare un sistema formativo sempre più innovativo ed efficace. "L’obiettivo è fornire ai giovani strumenti concreti per costruire il proprio futuro professionale e garantire alle imprese risorse umane preparate e capaci di fare la differenza. Il nostro impegno è rivolto a un sistema formativo che sia in grado di affrontare le sfide del contesto competitivo globale", ha concluso Mantovan.
La Regione Veneto, quindi, prosegue il suo impegno per una formazione sempre più mirata e al passo con le esigenze di un mercato del lavoro che richiede competenze nuove, flessibili e innovative.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516