Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'iniziativa

TEDxPadova 2025: Memorie dal Futuro per un'Innovazione Condivisa

TedxPadova 2025: un viaggio tra passato e futuro, dove le idee prendono vita e trasformano la comunità

Oltre 170 storie raccontate a quasi 18.000 persone. Più di 23.000 follower online, 500 volontari uniti dal desiderio di realizzare un evento unico per la propria città e oltre 110 partner - tra piccole e grandi imprese, istituzioni, enti locali, associazioni di categoria e università - che hanno scelto di credere nel progetto e sostenerlo nel suo percorso. Questi sono i numeri chiave di TEDxPadova: un viaggio lungo dodici anni, che sabato 17 maggio, a partire dalle 15:30 presso il Centro Congressi di Padova, raggiungerà una nuova entusiasmante tappa. Fondato nel 2013, TEDxPadova si è sviluppato come uno spazio di scambio e immaginazione dedicato a coloro che credono nel potere delle idee e delle connessioni. Ogni anno, grazie a ospiti capaci di portare il meglio della conoscenza e della creatività, ha continuato a offrire alla città un luogo di confronto autentico, radicandosi nel suo tessuto più vitale. Un momento di dialogo così profondamente integrato nel DNA padovano da registrare, anno dopo anno, il tutto esaurito. Il tema scelto per l’edizione 2025, «Memorie dal futuro», esplora l’idea che il tempo non sia una freccia che va dal passato al futuro, ma una rete di relazioni vive, in cui ogni esperienza, scelta, intuizione già prefigura ciò che saremo. Un invito a ripensare il nostro ruolo come autori consapevoli di una narrazione collettiva che si costruisce nell'oggi.

TEDxPadova è sempre stato un gesto di fiducia nel potere delle idee. Un invito a guardare oltre l’orizzonte del presente, a seminare visioni che diventino realtà. In ogni edizione accendiamo una scintilla: non solo nei relatori e negli spettatori, ma nell’intera città, che si scopre capace di immaginare, interrogarsi, reinventarsi” commenta Edonella Bresci, Licensee & Event Manager di TEDxPadova. “Quest’anno, con Memorie dal futuro, si intrecceranno voci che sfidano il pensiero lineare e ci restituiscono nuove mappe per abitare il nostro tempo. Non solo una rassegna di interventi, ma un laboratorio di possibilità: idee che si contaminano, visioni che si incontrano, racconti che cambiano il modo in cui guardiamo noi stessi e il mondo. È proprio in questa tessitura che il valore di TEDxPadova prende forma: un patrimonio collettivo di immaginazione e consapevolezza, reso possibile grazie a chi, ogni anno, sceglie di credere in questa visione - relatori, partner, team, pubblico. A loro va il nostro più sentito grazie, perché insieme rendiamo possibile non solo un evento, ma un cambiamento.”

LA PRESENTATRICE E GLI SPEAKER

A presentare l’evento sarà l’attrice e stand-up comedian Alice Mangione. Comica e autrice bergamasca nata nel 1984, è un’artista a tutto tondo, con un mix inconfondibile di brillante ironia e acute osservazioni: debutta giovanissima come comica al fianco di Maccio Capatonda nel programma di Italia 1 Mai Dire Martedì, ed è in seguito protagonista di alcuni tra i più noti programmi comici italiani (tra cui Colorado e LOL – Chi ride è fuori). Con il marito Gianmarco Pozzoli, anche lui attore e comico, ha ideato e sviluppato “The Pozzolis Family”, un progetto editoriale digitale che racconta con ironia e autenticità la quotidianità della famiglia contemporanea attraverso video, libri, podcast e spettacoli teatrali. La loro community conta oltre 120 mila iscritti su YouTube e più di 800 mila followers sulla pagina Facebook. Attualmente è in tour in tutta Italia con il suo spettacolo “Cruda e Nuda”, il suo primo spettacolo da solista.

“Essere la presentatrice del TEDxPadova è per me un grande onore: trovarsi al centro di un evento che riflette un tema come "Memorie dal futuro" dà davvero la sensazione di partecipare a un momento in cui si scrive — o forse si anticipa — la storia” commenta Alice Mangione. “Come ogni visione che guarda lontano, anche questa lascerà tracce destinate ad essere affidate al tempo. Un po' come lanciare dei messaggi in bottiglia nel mare: qualcuno li invierà, qualcun altro li raccoglierà… e se proprio andasse storto, siamo in Veneto — almeno la bottiglia sarà eccellente!”

Insieme a lei si alterneranno sul tappeto rosso di TEDxPadova: Alfio Alessandro Chiarenza, il paleontologo che lavora fianco a fianco con Alberto Angela; Francesca Cavallo, la scrittrice di “Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli”; Luca Stevanato, il fisico nucleare che utilizza la radiazione cosmica per misurare l’acqua nel suolo; Giorgia Nesti, l’esperta di politiche per la digitalizzazione e l’innovazione; John Brucato, l’astrobiologo studioso del materiale extraterrestre; Cristiano Leone, il Presidente di uno dei complessi museali più prestigiosi d’Italia; Arianna Farinelli, la politologa e scrittrice esperta di Stati Uniti; Ruben Santopietro, il fondatore della community da oltre 4 milioni di viaggiatori che promuove l’Italia nel mondo; Alessandra Andrisani, la direttrice dell’Unità Dipartimentale di Procreazione Medicalmente Assistita dell’Azienda Ospedale-Università di Padova; Giuseppe Zollino, il professore e studioso di tecnologie energetiche innovative.

SOSTENIBILITÀ E INIZIATIVE

Anche in questa dodicesima edizione, il team di TEDxPadova è promotore di iniziative di sostenibilità ambientale e sociale. In linea con la propria vocazione di promuovere l'innovazione come strumento di crescita culturale e sociale, TEDxPadova sostiene il progetto "Punti Digitale Facile", lanciato dal Comune di Padova in collaborazione con la Regione Veneto. L’iniziativa, concepita per rendere più accessibili le competenze digitali, mira a favorire l’inclusione tecnologica tramite una rete di presìdi diffusi sul territorio, dove i cittadini possono ricevere assistenza e formazione gratuita. In aggiunta ai Punti Digitali, tramite l'Associazione Alumni e il Career Service dell’Università di Padova è stata istituita una task force di studenti a servizio delle persone meno familiarizzate con il mondo digitale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione