Scopri tutti gli eventi
Eccellenze venete
07.05.2025 - 15:30
Un viaggio attraverso sette secoli di storia, innovazione e stile prende vita a Palazzo Flangini con la mostra “The Lens of Time – The History of Eyewear in Italy”, in programma dal 7 maggio al 30 luglio 2025. Promossa da ANFAO (Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici), con la curatela della Fondazione Museo dell’Occhiale e la collaborazione della Fondazione di Venezia e della Fondazione M9 – Museo del ’900, l’esposizione rappresenta un omaggio all’evoluzione dell’occhiale, oggetto che ha saputo attraversare i secoli trasformandosi da strumento funzionale a simbolo culturale.
La mostra, allestita nei prestigiosi spazi affacciati sul Canal Grande, propone un percorso immersivo e articolato in 12 tappe tematiche. Più di 150 pezzi originali provenienti da collezioni d’eccellenza – Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Famiglia Vascellari e Arte del Vedere di Lucio Stramare – raccontano la trasformazione dell’occhiale dal XIII secolo ai giorni nostri. Dai primi strumenti visivi medievali agli iconici occhiali da sole delle star hollywoodiane, dai raffinati fassamano dell’Ottocento ai modelli sperimentali del design contemporaneo, ogni oggetto narra un frammento di storia, moda, artigianato e innovazione.
Ad aprire la mostra, mercoledì 7 maggio alle ore 11:30, sarà un evento riservato a stampa e istituzioni condotto da Martina Colombari. Oltre ai vertici di ANFAO, interverrà lo storico dell’arte Jacopo Veneziani, che offrirà al pubblico uno sguardo inedito sul valore culturale e simbolico dell’occhiale.
La mostra è patrocinata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e inserita nel calendario ufficiale della Giornata Nazionale del Made in Italy, nonché nel contesto della Biennale di Architettura 2025. Un’occasione per riflettere sul ruolo dell’occhiale come oggetto identitario, ponte tra tradizione e futuro, e testimonianza dell’eccellenza manifatturiera italiana.
Il percorso espositivo si arricchisce inoltre di due installazioni digitali: una visita virtuale del Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore e un totem interattivo per “provare” virtualmente i modelli iconici. A chiudere la mostra, due opere inedite dell’artista Maurizio Paccagnella: creazioni che fondono vetro, materiali di recupero e immaginazione per sintetizzare la storia dell’occhiale in chiave contemporanea e sostenibile.
L’ingresso è gratuito. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 11:00 alle 17:00.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516