Scopri tutti gli eventi
Attualità
30.10.2025 - 14:30
La nuova Stagione 2025/2026 del Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale si apre con una grande novità: il Teatro Verdi di Padova accoglie il pubblico con una galleria completamente rinnovata, più ampia, confortevole e accessibile.
Grazie al sostegno della Fondazione Cariparo, l’intervento ha permesso di aumentare i posti a sedere del 44%, passando da 118 a 170 poltroncine. Non solo più spazio, ma anche una migliore esperienza visiva e di comfort: i posti a piena visibilità sono ora 110, con sedute più ergonomiche, realizzate in materiali sostenibili e certificati.
Il progetto non punta soltanto ad ampliare il pubblico, ma a rendere il teatro davvero per tutti. Il nuovo assetto introduce tre fasce di prezzo per garantire l’accesso anche a chi ha minori opportunità economiche, oltre a due nuovi posti dedicati alle persone con disabilità o mobilità ridotta, rendendo finalmente accessibile la galleria anche alle carrozzine.
I lavori, appaltati dalla Fondazione Teatro Stabile del Veneto, sono stati completati in tempi record: dal 25 agosto al 17 ottobre 2025, dopo l’autorizzazione della Commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo. Il progetto porta la firma dell’ingegnere Domenica Raulli, che ha seguito anche la direzione dei lavori.
Per le nuove poltroncine e la tribuna a gradoni, il Teatro si è affidato a due eccellenze italiane: Ares Line Spa di Vicenza e Mason Srl di Milano. Le opere murarie sono state realizzate dalla Franco Costruzioni Srl di Padova, mentre la nuova moquette è firmata Tessilcasa Srl. Sostituite anche le vecchie lampadine alogene: ora la galleria è illuminata da un impianto a LED più efficiente e sostenibile.
L’intervento, del valore complessivo di 348.000 euro, è stato finanziato per 295.000 euro dalla Fondazione Cariparo e per la parte restante dal Teatro Stabile del Veneto.
Questo rinnovamento si inserisce in un progetto più ampio di Teatro e Benessere, sostenuto da Fondazione Cariparo con ulteriori 500.000 euro nel 2022, volto a fare del Teatro Verdi un luogo di cultura e salute per tutta la comunità. Tra le prossime iniziative: progetti con le scuole superiori di Padova, una produzione teatrale nel 2026 dedicata ai temi della salute mentale e, per la stagione 2026/2027, l’attivazione di un servizio di babysitting durante gli spettacoli per sostenere le famiglie e i giovani genitori.
Un teatro rinnovato, accessibile e sostenibile: il Verdi di Padova si prepara così ad accogliere il pubblico nella sua nuova galleria, simbolo concreto di una cultura sempre più aperta e inclusiva.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516