Scopri tutti gli eventi
Salute estiva
11.07.2025 - 15:20
Il Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 6 ha reso noto l’emergere di nuovi casi di infezione da virus Toscana e dengue durante questa estate, con un totale di cinque pazienti coinvolti. A fornire informazioni dettagliate è stato il dottor Valerio Valeriano, esperto del Dipartimento, che ha illustrato la situazione epidemiologica e le misure messe in campo per contrastare la diffusione dei virus.
I due casi di infezione da virus dengue riguardano persone rientrate da zone endemiche, in particolare dall’Africa subsahariana. «Questi sono casi di infezioni importate, non contratte localmente — spiega Valeriano —. I sintomi presentati sono febbre, mal di testa, dolori articolari e ossei, classici della dengue».
Diversa è la situazione dei tre casi di virus Toscana, registrati nella zona dei Colli Euganei, ormai riconosciuta come area endemica da circa quattro anni. In questi pazienti si sono manifestate meningoencefaliti con sintomi non severi, con un progressivo miglioramento clinico.
Per fronteggiare questa situazione, il Dipartimento ha attivato una campagna straordinaria di disinfestazione. Sono in corso trattamenti adulticidi e residuali per tre notti consecutive, affiancati da interventi porta a porta volti alla bonifica dei domicili per eliminare i potenziali focolai di proliferazione delle zanzare vettori dei virus.
Il dottor Valeriano ribadisce l’importanza della prevenzione individuale: evitare ristagni d’acqua in sottovasi, secchi o altri contenitori esposti, utilizzare zanzariere e repellenti per proteggersi dalle punture di zanzara.
Con queste azioni integrate, l’Ulss 6 punta a contenere la diffusione delle infezioni e a garantire la tutela della salute pubblica nel territorio di competenza.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516