Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, al via Appassionati. La Psicologia per tutti tra ville, parchi e sale antiche

13 appuntamenti per approfondire il funzionamento della mente con docenti e esperti, tra tematiche note e inaspettate.

Un ciclo di eventi sulla Psicologia come disciplina ampia e differenziata, ospitato in dimore storiche, luoghi significativi e spazi verdi di Padova e delle province del Veneto. La psicologia è ancora oggi una disciplina poco conosciuta e viene associata dalla maggioranza del pubblico alla sola psicologia clinica e alla cura del disturbo mentale e del malessere. È invece una disciplina vasta, che spazia dall’intervento clinico allo studio della mente nelle diverse fasi della vita e nei vari contesti della vita quotidiana. La rassegna “APPASSIONATI” propone 13 tappe di approfondimento che offrono una rappresentazione ad ampio spettro della di questa affascinante disciplina. Un itinerario di eventi gratuiti, che si snoda tra dimore storiche e luoghi significativi di Padova e delle province venete. “La psicologia è presente in numerosi ambiti, come quello educativo, dove offre il suo prezioso contributo nel miglioramento del potenziale di apprendimento, nell’ambito lavorativo per favorire i rapporti e migliorare la qualità della vita sui posti di lavoro. – ha detto Vincenzo Gottardo – Anche in ambito sanitario, negli ospedali e negli studi medici, per promuovere salute e benessere, altrettanto in ambito sportivo, per migliorare le performance. La psicologia è presente in ogni attività umana e la società odierna sta prendendo sempre più conoscenza della sua ampiezza e importanza, a maggior ragione dopo due anni di pandemia che ci hanno relegati a relazioni e rapporti limitati”.

Il Programma

Dalla prevenzione per le abilità cognitive mentali alle nuove forme di integrazione clinica nei disturbi depressivi e d’ansia; dal rapporto tra musica e psicologia alle credenze della fisica ingenua. La rassegna inizia il 21 ottobre alle ore 16 presso Palazzo Santo Stefano a Padova con l'incontro La prevenzione... anche per le nostre abilità mentali  Dalla malattia di Parkinson al benessere psicologico e movimento corporeo; dall’effetto ristorativo di alcuni luoghi e del verde per la promozione della qualità di vita all’abuso dei mezzi tecnologici; dalla cognizione delle piante al comportamento degli animali. Tutte tematiche capaci di accendere la curiosità e l’interesse del pubblico. Il programma completo è consultabile al sito internet dedicato. Un itinerario che si snoda attraverso dimore storiche e luoghi significativi della Regione Veneto. Un insieme di tredici tappe, condotte da docenti e esperti, che si snoderanno tra seminari tradizionali, incontri interattivi e laboratori organizzati in collaborazione con associazioni e istituzioni del territorio, e che avranno un duplice scopo: informare la cittadinanza dei vari ambiti di applicazione della psicologia, anche i meno conosciuti; stringere maggiormente i rapporti tra ricerca prodotta dal Dipartimento di Psicologia Generale, il territorio e il suo tessuto di istituzioni e associazioni. Un’occasione speciale per conoscere il funzionamento della mente in relazione a contesti e momenti differenti della vita dell’uomo: insieme a oltre 40 docenti ed esperti e in collaborazione con associazioni e istituzioni del territorio, la rassegna esplorerà tematiche note e inaspettate in seminari, incontri interattivi e laboratori aperti alla cittadinanza e ai professionisti. Il progetto viene realizzato nell’ambito delle attività di terza missione promosse dalla Università di Padova, ed è stato finanziato e promosso dal Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione