Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Arte contemporanea

A Forte Marghera premiati i giovani artisti "Artefici del nostro tempo"

Inaugurato il Padiglione 29 che ospiterà le opere dei primi classificati, per loro premi in denaro

Arte contemporanea sempre protagonista a Venezia grazie alla Biennale e, ora, ancora di più grazie alla premiazione dei
giovani artisti emergenti, protagonisti della quinta edizione del concorso Artefici del Nostro Tempo, a Forte Marghera.
È stato infatti inaugurato il Padiglione 29 di Forte Marghera che ospiterà, fino al 31 dicembre, la Collettiva degli artisti under 35, con le opere classificatesi al 2°, al 3° e quelle ex aequo al 4° posto. Sempre lì, a novembre, arriveranno anche i lavori realizzati dai vincitori del 1° premio della rassegna, ora esposte all'interno del Padiglione Venezia, ai Giardini della Biennale.

Vincitori assoluti sono risultati: Francesca Maroni per la Fotografia, Cecilia Cocco per la Pittura, Hasti per la Video Arte, Thuy Linh Duong per la Street Art, a Ilaria Bellomo va invece il premio per Poesia Visiva, a Filippo Lucaroni quello per Fumetto e illustrazione e Yi Li per il Design del Vetro. Alle premiazione, seguita dal taglio del nastro per l'inaugurazione della mostra, hanno preso parte il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e numerose autorità nel campo della cultura. Nel corso della cerimonia di premiazione ai primi tre classificati di ogni disciplina sono stati consegnati gli assegni premio del valore di 5.000 euro, 3.000 al secondo e 1.000 al terzo. "A due artisti" - ha ricordato il commissario del Padiglione Venezia Maurizio Carlin - "a fine 2024 verranno assegnate due residenze d'artista all'ex Emeroteca a Mestre".

Il primo cittadino ha voluto anche ricordare il pittore veneziano Ennio Finzi, uno dei protagonisti dell’Espressionismo Astratto e della Pittura Critica del Novecento italiano, scomparso in questi giorni: “Un pittore importante del nostro territorio, a cui abbiamo recentemente dedicato una sala al Museo di Ca’ Pesaro per poter tramandare ai nostri giovani la sua storia e la sua arte. Il suo ricordo, oggi, è un passaggio di testimone simbolico perché sia di ispirazione per i giovani artisti" - ha detto il primo cittadino - "Artefici del Nostro Tempo nasce dalla volontà di valorizzare il talento dei giovani, il futuro di Venezia passa anche attraverso la loro arte e creatività".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione