Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova: porta a porta all'Arcella, ecco il sondaggio sul gradimento dei residenti

Comune di Padova, AcegasApsAmga e l'indagine promossa per conoscere il parere sul porta a porta all'Arcella

Il servizio di raccolta rifiuti piace agli arcellani

Soddisfazione per il servizio di igiene urbana e per il sistema porta a porta: ecco il giudizio dei cittadini dell’Arcella secondo i risultati dell’indagine promossa da Comune e AcegasApsAmga, condotta dall’agenzia Winpoll, per conoscere il parere di chi vive nel quartiere più popoloso della città.  

Il sondaggio: cittadini soddisfatti del servizio di raccolta rifiuti

I cittadini dell’Arcella sono soddisfatti del servizio di raccolta rifiuti. E’ ciò che emerge dell’indagine “Porta a porta nel quartiere Arcella” condotta dall’agenzia Winpoll, per conto di Comune e AcegasApsAmga. La ricerca, realizzata a fine aprile scorso, aveva l’obiettivo di rilevare la percezione e la soddisfazione dei cittadini dell’Arcella in riferimento al servizio di igiene urbana erogato, sia in generale, sia in riferimento a specifici aspetti concernenti il servizio stesso, come ad esempio il sistema porta a porta. La rilevazione ha permesso di verificare anche il livello di predisposizione al passaggio alla modalità “porta a porta” nel lato est di via Aspetti, dove il sistema è stato introdotto lo scorso mese di giugno. Il campione intervistato era strutturato adeguatamente in base alle variabili di sesso ed età, con un particolare riferimento alla tipologia di abitazione.  

Alto gradimento per il porta a porta

Tra la soddisfazione espressa per il servizio rifiuti, emerge che il 77% degli intervistati è favorevole al sistema di raccolta differenziata porta a porta. A dichiararlo sono soprattutto gli arcellani che vivono in abitazioni a schiera/bifamiliari (85%), palazzine (82%), casa indipendente (78%) e condominio (74%). Analizzando maggiormente i dati, emerge Il 79% dei cittadini della zona Ovest dell’Arcella (dove il porta a porta è in vigore dal 2019) si dichiara positivamente soddisfatto dal servizio, soprattutto per riuscire ad operare una differenziata di maggior qualità, per aiutare concretamente l’ambiente e per la comodità del servizio. Dall’analisi più dettagliata del campione, a essere maggiormente soddisfatti del servizio sono soprattutto gli under 30 (82%) e gli over 65 (80%). Guardando al genere, la popolazione femmine risulta leggermente più soddisfatte del servizio (80% vs. 78%). Con riferimento alle abitazioni, i più soddisfatti del servizio sono gli abitanti di palazzine (96%), case singole (92%), seguite da bifamiliari (85%) e condomini (72%). Guardando all’occupazione, i più soddisfatti sono gli studenti (86%), le casalinghe (83%), i tecnici (84%) e i pensionati (80%).  

Positiva percezione del porta a porta all’Arcella Est

Come detto, l’indagine si proponeva di testare il terreno per l’arrivo della raccolta porta a porta nel lato est del quartiere Arcella, introdotto dallo scorso mese di giugno. Ad aprile, il 73% degli arcellani forniva parere positivo all’avvio del sistema nella zona. Nello specifico, il 33% si dichiarava molto contento, mentre il 40% dei cittadini riteneva giusto il porta a porta ma esprimeva qualche dubbio dal punto di vista pratico. Tra i più entusiasti, si trovano sempre gli under 30 (42%) e gli over 65 (36%). Guardando al genere, la popolazione femminile supera leggermente quella maschile (35% vs 31%). Tra le tipologie di abitazioni, il porta a porta è meglio percepito tra gli abitanti delle palazzine (44%) e bifamiliari (41%). Riferendosi all’occupazione, i più contenti dell’avvio del servizio appaiono gli operai (50%) e gli imprenditori (45%).  

L’indagine come strumento di collaborazione tra Comune, Gestore e Cittadini

La partecipazione dei cittadini all’indagine è un segnale importante e concreto che testimonia l’attenzione e la voglia di cura verso la propria città, l’ambiente e la qualità della vita. L’indagine realizzata rappresenta un utile strumento di supporto al dialogo e di collaborazione tra Amministrazione Comunale, Gestore del servizio e cittadinanza, che si aggiunge alle varie campagne di comunicazione, ai piani di ingaggio e di educazione della popolazione. Ciò lo si può vedere direttamente dai risultati del sondaggio: il fatto che tra i cittadini più soddisfatti del servizio risiedano i più giovani e gli anziani, categorie più delicate, garantisce l’impegno di Comune e AcegasApsAmga nella formulazione di piani educativi e di sensibilizzazione personalizzati anche per target d’età. Pensando alla recente esperienza dell’introduzione del porta a porta all’Arcella Est, ne sono un esempio i progetti educativi rivolti agli istituti della zona, con oltre mille giovani coinvolti tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, la distribuzione cartacea door-to-door dei kit informativi multilingue consegnati alle oltre 10.300 utenze coinvolte e la speciale campagna dedicato ai condomini. L’indagine, realizzata prima dell’avvio del servizio in Arcella Est ha inoltre permesso di adattare real-time il piano comunicazione tarandolo sui bisogni espressi dai cittadini. Vista l’ampia partecipazione all’indagine e per continuare a garantire un servizio di qualità, Comune e AcegasApsAmga attiveranno in corso d’anno ulteriori azioni di monitoraggio del servizio.  

La dichiarazione dell’assessora all’ambiente Chiara Gallani

  «Un sondaggio che ci ha dato elementi importanti sia per valutare il servizio all’Arcella Ovest, sia per comprendere il quoziente di gradimento all’Arcella Est. Un importante riscontro con numeri che confermano quanto abbiamo sempre sostenuto: se all’inizio può esserci un po’ di scetticismo nelle persone perché si parla di un cambiamento importante nella vita quotidiana di ognuno, una volta partito e una volta compreso viene gradito e apprezzato, con un grado alto di soddisfazione. Questi dati ci sono stati molto utili per tarare alcune azioni e continuare a migliorare, proprio partendo dalle indicazioni dei cittadini. Oramai è qualche mese che il servizio è partito anche nella zona est del quartiere e in questo periodo abbiamo lavorato con AcegasApsAmga per risolvere alcune situazioni più delicate mettendoci in ascolto e individuando assieme le formule migliori. Continuiamo a farlo, consapevoli che un cambiamento così importante ha bisogno di tempi lunghi e di accompagnamento e nei prossimi mesi proseguirà la nostra attività di monitoraggio, sia della qualità del servizio che della soddisfazione dei cittadini».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione