Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova.L’arte nel vento. Le donne ri-generano il mondo

Una mostra diffusa di arte urbana nelle piazze del centro storico. L’esposizione, inaugurata oggi venerdì 25 marzo, prosegue fino al 15 aprile.

Tra le tradizioni più popolari e diffuse nei Paesi del Sud Italia e della Spagna, c'è quella di esporre trapunte sui balconi durante il passaggio delle processioni, trasformandola in un’occasione d’arte. A questa tradizione, ripresa in un festival spagnolo che si svolge a Gata de Gorgos, si ispira la mostra “L’arte nel vento. Le donne ri-generano il mondo” curata da Cinzia Dicorato in collaborazione con l’Associazione Centro Pandora e il Comune di Padova. Ventinove artiste provenienti da diverse parti d’Italia hanno realizzato dipinti su teli, grandi come lenzuoli, che saranno appesi alle facciate dei palazzi nel cuore del centro storico della città. I lenzuoli dipinti, vere e proprie opere d'arte, calati dai balconi delle piazze del centro storico di Padova, potranno essere osservati, contemplati, incuriosendo lo sguardo di tutti. La novità espressiva aiuta le persone a rievocare e favorire il dialogo intergenerazionale sui temi di alcune tradizioni che rischiano di estinguersi. Un lavoro legato al tema profondo della rigenerazione, della creazione di reti di relazioni, di individuare legami, connessioni inventive, parentele imprevedibili e impreviste. "L'8 marzo è la giornata internazionale delle donne, che ogni giorno lottano nella loro vita per il riconoscimento dei diritti, oggi, e perché quei diritti resistano sicuri, domani – aggiunge l’assessora al sociale Marta Nalin - le pari opportunità, elemento fondamentale della giustizia sociale, e la giustizia ecologica sono inscindibilmente intrecciate, riguardano l'urgenza di oggi e la prospettiva di domani e per questo devono essere al centro di ogni nostra azione quotidiana. Il significato di questo progetto espositivo è proprio questo intreccio, un intreccio che disegna anche orizzonti di pace, che ci viene narrato da tante artiste padovane come arte, ecologia ed eguaglianza nel vento". "Il cambiamento climatico colpisce tutti, ma non allo stesso modo – sottolinea Chiara Gallani, assessora all’ambiente - colpisce soprattutto le fasce di popolazione che dipendono, per la loro sussistenza e per quella delle loro famiglie, da risorse e cicli naturali legati a loro volta proprio al clima e tra queste le donne sono più esposte degli uomini alle sue conseguenze. La Risoluzione del Parlamento europeo sulle donne, le pari opportunità e la giustizia climatica del 2018 ci dice che l’80% delle persone sfollate a causa del cambiamento climatico sono donne. E d'altra parte le donne non sono solo soggetti fragili. Sono motori e attrici di cambiamento, a partire anche dalle esperienze e conoscenze collegate proprio all'ambiente naturale in cui si inserisce la loro vulnerabilità. E diventano rilevanti se parti effettive degli organi politici e decisionali, e se protagoniste del dibattito pubblico e culturale sul tema dell'emergenza climatica e delle strategie di adattamento al cambiamento climatico che anche la nostra città mette in campo".

LE CURATRICI

La presenza a Padova della mostra – commenta la curatrice Cinzia Dicorato - ha visto l’esigenza di inserire nel gruppo anche artiste di questa città. L’incontro tra il collettivo de “L’Arte nel Vento” con il Centro Pandora ha dato luogo ad un rapporto sinergico e collaborativo che si muove nell’idea di esprimere attraverso l’arte i temi del mondo visti con lo sguardo femminile. Per questo il titolo "Le donne ri-generano il mondo" proposto dal Centro Pandora. Vista nella sua totalità la mostra rappresenta per buona parte la complessità di questi tempi tragici, di una umanità incapace di guardare nell’abisso che sta creando. È su questo mondo che l’arte prodotta dalle artiste del si interroga e cerca di rappresentare. La pratica dell’arte è una forma di agire e ricercare strade – aggiunge la curatrice Luisa Bazzanella Dal Piaz - per recuperare un contatto con la natura umana e il suo contesto e insieme tendere ad un equilibrio per corrodere quelle scissioni e differenze che hanno generato scompensi nel vivere umano. Affidarci al respiro dell’arte e al potere della rappresentazione di condurci altrove, può essere salvifico. Queste tele, esposte all’aria e allo sguardo di tutti, tele dipinte, ricamate, tessute, diventano la metafora visiva di ciò che le donne possono fare: promuovere il confronto, condividere i pensieri, portare delle soluzioni secondo quel metodo comprensivo di ogni diversità. Parte dalla cura di ogni cosa e dall’attenzione ai bisogni anche i più piccoli per arrivare, con pazienza, tenacia e continue ricuciture, a soluzioni nuove.”

LA MOSTRA DIFFUSA

La mostra “L’arte nel vento” ha visto la sua anteprima il 27 agosto del 2021 nella città di Andria nell’ambito del Festival Internazionale di arti performative e arti visive “Castel dei Mondi” che ogni anno si svolge nella città pugliese. La sua natura itinerante, la porta per la sua seconda tappa a Padova con “L’arte nel vento. Le donne ri-generano il mondo” . In questa esposizione i copriletti e le lenzuola diventano opere d’arte. Un progetto che vede protagoniste le artiste che indagano, ognuna con il proprio linguaggio, nel sociale e nell'umanità, fra tradizione e attualità,  inserendosi nel contesto e nel territorio.

LE ARTISTE 

AjnoS, Antonucci Carmìne, Bagliato Mariantonietta , Barnaba Maria Antonietta, Cazzato Viviana, Coltro Chiara, Comida Rossana, De Gregorio Rossella, Ditaranto Maria, Di Vece Francesca, Furlan Nicoletta, Gabriele Maria Letizia, Gellini Giulia, Guerra Leda, Luzzoli Marina, Mancuso Marina, Manfredi Maurizia, Marzulli Jara, Mitolo Ezia, Ormas Stefania, Panizzolo Patrizia, Pepe Roberta, Petrafesa Irene, Regina Angela, Russo Concetta, Salierno Grazia, Valenzano Luisa, Vignato Elisabetta e Zecchinato Antonia

EVENTI COLLATERALI 

Sono previsti due tour guidati gratuiti venerdì 1 aprile e venerdì 8 aprile, partendo alle ore 17 dal Cortile di Palazzo Moroni, tenuti dalla guida turistica Rossana Comida che illustrerà le opere delle artiste, contestualizzando l’importanza dei palazzi storici. Per partecipare la prenotazione è obbligatoria: centropandorapadova@gmail.com. Giovedì 14 aprile alle ore 17.00 presso  Sala degli Anziani a Palazzo Moroni, si terrà una conferenza di presentazione delle opere e delle artiste, con interventi di Cinzia Dicorato e Luisa Bazzanella Dal Piaz, curatrici della mostra. Ingresso libero Sara Busato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione