Scopri tutti gli eventi
12.05.2022 - 12:25
E’ il risultato di uno studio effettuato, unico al mondo, dal team guidato dal professor Edoardo Midena che ha fotografato la cornea di 151 pazienti, tra i 20 e i 70 di anni, non vaccinati, a seguito della prima ondata. La cornea, la parte trasparente dell’occhio è la parte più ricca di nervi del corpo umano. I ricercatori hanno studiato l’occhio per capire gli effetti del covid sul sistema nervoso, indipendente dalla gravità e dalla cura. " Lo studio che noi siamo riusciti a pubblicare lavorando insieme a dei colleghi dell'azienda ospedale università - spiega il professor Midena - è stata quella di dimostrare che nei soggetti che sono guariti, vi è un interessamento diretto da parte del virus del sistema nervoso. Quindi abbiamo aperto la strada, la comprensione delle complicanze croniche, degli effetti cronici del covid sul sistema nervoso "
Da qui la sensazione di stanchezza e affaticamento che avvertono spesso i guariti. Il 75% dei contagiati ha avuto effetti di questo tipo. " Il virus, quindi, - prosegue Midena - è riuscito ad arrivare attraverso i liquidi oculari ad attaccare direttamente i nervi quindi può attaccare anche il sistema nervoso centrale. Infatti, anche la retina è realizzata in maniera analoga alla cornea. Quindi anche la microcircolazione della retina e del cervello sono state alterate dal virus del Covid. Quindi capiamo indirettamente qual è l'attacco indotto dal virus sul nostro sistema nervoso centrale. E quindi tutte le conseguenze croniche della malattia" Il passo successivo sarà ampliare la ricerca anche ai soggetti guariti vaccinati, oltre che continuare il monitoraggio del primo gruppo sottoposto a screening. Sara BusatoGIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516