Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova. Al via la terza edizione dei Notturni Padovani 2022

Notturni Padovani da luglio a settembre più di 130 eventi.  Un'offerta turistica-culturale integrata che comprende visite guidate, escursioni in battello, serate gastronomiche ed eventi.

Mettere in rete le eccellenze del territorio per raccontare l'identità culturale e artistica di Padova. E' la proposta de I Notturni Padovani che da luglio a settembre propongono un'offerta turistica-culturale integrata che comprende visite guidate, escursioni in battello, serate gastronomiche ed eventi. Un grande contenitore estivo nato dalla collaborazione tra l'Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Padova. La programmazione delle attività del contenitore è stata realizzata in collaborazione con alcuni importanti Club di Prodotto Turistico dell’Ascom di Padova quali Guide di Padova, il Consorzio Battellieri e Il Consorzio PadovaViaggi. Inoltre con la stretta collaborazione di importanti associazioni culturali padovane quali Fantalica, Arcadia, Sorsi d’Arte e il Comitato Mura di Padova e hanno collaborato molti altri importanti operatori del turismo padovano. “Si tratta di un programma estivo molto vario – sostiene Andrea Colasio, assessore alla Cultura e al Turismo - progettualmente condiviso con gli stakeholder locali, che ha l'ambizioso compito di illustrare ai padovani, e ai turisti, il grande patrimonio turistico culturale, ma anche le risorse ambientali e gastronomiche di cui è dotato il territorio. Dunque, un’ulteriore opportunità per una grande città d’arte come la nostra, la Padova Urbs Picta, riconosciuta patrimonio mondiale dell’umanità, di raccontare la propria identità urbana, di suggestionare, generando un vero e proprio desiderio di conoscere, di visitare, di vivere Padova”. ( Continua dopo il video) Un grande contenitore estivo per i mesi di luglio, agosto e settembre di escursioni, esperienze e visite guidate ai principali monumenti e musei cittadini ed altre realtà padovane di interesse culturale e turistico. “Vedere come la nostra Associazione venga vista come partner affidabile e propositivo a livello istituzionale – sottolinea Patrizio Bertin , presidente dell’Ascom Confcommercioè per noi motivo di orgoglio e, al tempo stesso, motivo per impegnarci ancora di più nel portare avanti l’idea che vede la cultura come propulsore del turismo e, a cascata, anche del commercio”.

Il programma

Un programma estivo molto vario che ha l'ambizioso compito di illustrare ai padovani e ai turisti il grande patrimonio turistico culturale, ma anche le risorse ambientale e gastronomiche di cui è dotato il territorio. “Visitare Padova e il suo territorio è l’occasione ideale per scoprire un territorio variegato, ricco di storia, arte e di cultura e carico di emozioni. – evidenzia Antonio Piccolo, Presidente del Consorzio di Promozione Turistica di Padova - I Notturni Padovani 2022 sono un grande contenitore di visite guidate, escursioni, passeggiate in battello e lungo le mura, degustazioni, serate gastronomiche ed eventi che comunicano, promuovono e raccontano i vari profili turistici di Padova Urbs Picta che è Città d'Arte, Città della Scienza, Città d'Acque, Città della Fede e Città dei Sapori.” Durante i mesi di luglio, agosto e settembre sono previste visite guidate ai principali monumenti cittadini, musei  accompagnato da una guida professionista.  Tra le novità 2022 troviamo le passeggiate nella storia con le visite guidate ai sotterranei di Palazzo della Ragione e al sotterraneo Ponte romano di San Lorenzo nonché le passeggiate per la città con profili di racconto legati alle antiche corporazioni, alla rilettura di antiche guide e della vita cittadina nell'era medievale Ed ancora visite a monumenti e chiese accompagnati da musica dal vivo ispirata ai palazzi visitati ed attività rivolte alle famiglie con visite laboratorio che promuovono la condivisione di esperienze tra adulti e bambini. Ma anche esperienze sensoriali quali le degustazioni al Pedrocchi con la visita del suo piano nobile. Aperitivi accompagnati in battello; wine tasting nel Dominio di Bagnoli; e poi il mare nel vigneto una proposta insolita nel Conselvano che unisce la magia di una cena in vigneto con il sapore e il profumo del pesce marino.

Comitato Mura

Bastioni, cortine, acque, edifici, sono i protagonisti delle passeggiate proposte dal Comitato Mura. Un contributo alla scoperta degli angoli reconditi o sconosciuti della città. Far appassionare e impossessarsi delle bellezze della città di cui spesso non conosciamo la storia attraverso anche il progetto “Parco delle Mura e delle Acque” “Il coinvolgimento del Comitato Mura in questa terza edizione dei “Notturni Padovani”, organizzata dal Consorzio di Promozione Turistica di Padova, ha come obiettivo di coinvolgere i partecipanti in una serie di itinerari culturali all’interno delle mura cinquecentesche raccontando la storia dei luoghi che verranno attraversati in una ideale simbiosi tra passato e presente, sottolineando la forza aggregativa del progetto “Parco delle Mura e delle Acque” nella sua multidisciplinare funzionalitàprecisa Maurizio Marzola, presidente del Comitato Mura di Padova - Anche le stazioni del Museo Mura Vive integreranno i percorsi serali con installazioni ambientali narranti brani di storia vissuta in quei luoghi e nella città a partire dal ‘500 e fino al secondo dopoguerra. In sintesi, un contributo conoscitivo delle grandi potenzialità del progetto “Parco delle Mura e delle Acque” quale strumento per una nuova offerta culturale a Padova e una opportunità straordinaria di promozione turistica della stessa”.

Università

Novità di questa terza edizione di Notturni Padovani è il coinvolgimento dell'Università di Padova. Infatti, in occasione dei Notturni e dell'Ottocentenario, l'Università apre le sue porte e mostra i suoi tesori più preziosi grazie alla collaborazione del  Centro di Ateneo per i Musei (CAM).Per l'occasione sono stati avviati corsi di aggiornamento per le guide turistiche che accompagneranno i gruppi alle visite museali musei. "E’ questo un anno speciale – dichiara Mauro Varotto, professore, delegato ai Musei e Collezioni dell'Università di Padova –  perché parla del patrimonio come capacità di futuro, e concepisce i musei come "portale temporale" che mette in connessione la storia della scienza con il presente vivo della città suggerendo visioni di futuro. Il patrimonio che esponiamo è di tutti, anche di ognuno di voi: vi aspettiamo a casa!" Esclusive visite guidate ai Musei scientifici dell'Università di Padova come il Museo di Macchine Enrico Bernardi,  che ospita cimeli e strumenti che testimoniano l’evolversi della scienza ingegneristica e tra questi una vettura a tre ruote con motore a benzina del1894; il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte, nato su progetto di Gio Ponti a Palazzo Liviano, comprende tre sezioni di collezionismo di antichità, cultura materiale e gipsoteca; il Museo Giovanni Poleni, museo di Storia della Fisica, una eccezionale raccolta di strumenti scientifici, tra le più importanti d’Europa per varietà e ricchezza di oggetti; infine, il Museo di Geografia, caratterizzate da pezzi di grande valore, le collezioni di Geografia rappresentano preziosa testimonianza delle attività di ricerca e didattica svolte all’Università nel campo della geografia dall’Ottocento ad oggi.

Tour in battello

Escursioni e visite nel territorio della provincia con degustazioni al Dominio di Bagnoli e tour nelle esclusive ville di Noventa Padovana. Sono stati inseriti anche percorsi suggestivi in battello lungo l’anello fluviale padovano dalle Porte Contarine al Bassanello e aperitivo in barca fino a Tencarola, da un lato, Stra e la Riviera del Brenta dall’altro con visita di alcune Ville Venete. Si amplia la scoperta del territorio. Ulteriore novità di questa edizione è la scoperta di Noventa Padovana in battello da Padova. Dopo una illustrazione esterna di Villa Giovanelli, una delle più belle Ville tardo-seicentesche del Veneto, Villa Tempio con il caratteristico pronao e la bellissima scalinata ornata di statue, ci sarà la possibilità di visitare il centro storico di Noventa Padovana, antichissimo porto fluviale di Padova con illustrazioni delle realtà monumentali visibili lungo il percorso ( Villa Vendramin Cappello Collizzolli, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e la settecentesca Villa Marcello Todeschini). La proposta si conclude con la visita interna a Villa Grimani Vendramin Calergi Valmarana. La visita è accompagnata dalla musica di Michele Bargigia, in arte Giotto che improvviserà delle esibizioni musicali in base alle sensazioni provate durante la visita.

Family Lab

Un pomeriggio all'insegna della scoperta dell'arte e delle bellezze del Portello e in particolare della sua antica Porta Cinquecentesca di ingresso alla città. E' la proposta di Fantalica per un pomeriggio  pensato per coinvolgere le famiglie con bambini in una visita-laboratorio che promuova la condivisione di un'esperienza tra adulti e bambini per sensibilizzare all'arte e allo straordinario patrimonio storico artistico della città. Durante l'attività le famiglie potranno visitare Porta Ognissanti sia all'esterno che all'interno e a seguire sarà previsto un laboratorio condiviso adulto-bambino a cura delle artiste Maria Panzuto e Marianna Cavaliere.

Informazioni

Tutte le escursioni, visite guidate, esperienze ed eventi, da sabato 9 luglio sono visibili e prenotabili online presso www.notturnipadovani.it , sul portale di promozione turistica e presso gli uffici IAT di Padova e di Abano Terme o presso alcune agenzie di viaggi i cui indirizzi sono indicati nel sito web.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione