Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova. Presentata la mostra del concorso “Padova città educante”

Un’esposizione che ha l’obiettivo di trasmettere, attraverso la creatività, i valori fondanti per la crescita di una comunità educante

Prende il via la mostra che espone il centinaio di opere d’arte realizzate da scuole, associazioni o singoli cittadini per il al concorso "Padova città educante" lanciato lo scorso anno dal Comune di Padova Un’esposizione che ha l’obiettivo di trasmettere, attraverso la creatività, i valori fondanti per la crescita di una comunità educante. “Ringrazio l’Osservatorio Comunità educante, - ha detto l’assessora al sociale Margherita ColonnelloGrazie alla loro attività di stimolo e di sollecitazione sui temi che interessano lo sviluppo delle nostre future generazioni, possiamo beneficiare di questa bella iniziativa. Ringrazio ovviamente anche tutte e tutti coloro che hanno partecipato al concorso, offrendo con generosità il loro contributo a rappresentare una città capace di essere inclusiva, partecipe, coinvolta, attiva e responsabile del suo futuro. Credo che questo sia il primo passo per una serie di azioni che caratterizzeranno l'attività e l’impegno dell'Amministrazione per i prossimi anni”. Il tema della comunità educante - ha aggiunto infine l’assessora alle politiche scolastiche Cristina Pivaè una dimensione emergente, che si concretizza anche con l’attivazione di specifici patti territoriali, ossia realtà concrete di collaborazione tra forze locali per il benessere dei nostri quartieri, e che vedrà realizzare, il prossimo anno, un convegno nazionale delle comunità educanti ospitato proprio a Padova e alla cui realizzazione il Comune lavorerà insieme ai componenti dell’Osservatorio”.

La mostra

La mostra è organizzata per aree tematiche, corrispondenti ai cinque temi del concorso, gli "Imprescindibili" della Comunità educante, valori fondativi di una comunità che può dirsi educante. La missione della Comunità educante  è garantire i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, partendo dall’analisi della popolazione e dalle opportunità educative, culturali e sociali offerte.
  • progettiamo in rete”: condividere competenze, idee e risorse per obiettivi comuni;
  • partecipiamo”: attraverso la voce e l’impegno di tutti per realizzare uno sviluppo sostenibile e comunitario;
  • abitiamo i beni comuni”: scoprendo, vivendo e prendendosi cura degli spazi e delle risorse della città;
  • cresciamo insieme”: quando crescita individuale e della propria comunità sono interconnesse;
  • viviamo le differenze”: quando l’incontro con gli altri è occasione di accrescimento e ricchezza reciproca.

Osservatorio Comunità educante

E' un organismo istituito dalla Giunta nel novembre 2021 e rappresenta un interlocutore strategico per il supporto nella programmazione di interventi e progettualità rivolte all’infanzia, all’adolescenza e agli adulti. In questo organismo confluiscono diversi settori comunali coinvolti sui temi dell’infanzia e dell’educazione: Settori Servizi Sociali, Servizi Scolastici, Ambiente, Cultura, Gabinetto del Sindaco e Sport. Sono inoltre coinvolte altre realtà cittadine come l’Azienda Ulss 6 con l’area materno-infantile, la Camera di Commercio, il Centro provinciale per l'istruzione degli adulti di Padova, il Centro servizio volontariato, la Federazione italiana scuola materne (Fism), l’Ufficio per la pastorale dell’educazione e della scuola della Diocesi di Padova, l’Ufficio scolastico di ambito territoriale, l’Unicef, l’Università degli Studi di Padova, Veneto Lavoro e le cooperative incaricate dal Settore Servizi Sociali della gestione dei Centri di animazione territoriale.

Informazioni

La mostra è visitabile presso la sede dei Servizi Sociali a passaggio Gaudenzio, 3. E' accessibile gratuitamente, nei mesi di luglio, agosto e settembre, tutte le mattine di lunedì, martedì, giovedì e venerdì (orario dalle 9:00 alle 12:30) e il martedì e giovedì pomeriggio (orario dalle 15:00 alle 17:00). La sede che ospita l'esposizione è accessibile alle persone con disabilità motorie e dispone anche di un Baby pit stop, dove i genitori possono agevolmente occuparsi di cambio e allattamento delle proprie bambine e dei propri bambini.  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione