“Facciamo la nostra parte” è il tema del Cicap Fest che da venerdì 13 a domenica 15 ottobre 2023 a Padova invita a riscoprire tre valori cardine per il progresso scientifico, civile e politico: responsabilità, trasparenza, fatti.
Torna la nuova edizione del Cicap Fest, l'annuale festival del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze. Il tema di questa edizione, la sesta e la prima dopo la scomparsa del suo fondatore Piero Angela, è "Facciamo la nostra parte", prende spunto proprio dall'ultimo appello del grande divulgatore e giornalista che nella sua lettera di addio, invitava a impegnarsi ciascuno al proprio meglio per il nostro Paese. Non solo un omaggio a colui che nel 1989 fondò il Comitato ma, più ancora, la testimonianza di un lavoro che prosegue in quello spirito, lo stesso che da oltre trent'anni guida le attività dell'associazione nella divulgazione incentrata sulla mentalità scientifica.
I temi
A Padova dal 13 al 15 ottobre 2023, dunque, il CICAP Fest propone tre percorsi di indagine e analisi per riflettere su altrettanti valori cardine per la costruzione di un futuro in cui il progresso scientifico, civile e politico tengano lo stesso passo e procedano in armonia: il valore della responsabilità, il valore della trasparenza e il valore dei fatti.
Gli ospiti
In compagnia di scienziati, divulgatori, scrittori, filosofi e personaggi del mondo della ricerca, della letteratura, dello spettacolo e della cultura, come, fra gli altri, Paolo Attivissimo, Silvia Bencivelli, Guido Barbujani, Giulio Boccaletti, Dario Bressanini, Massimiano Bucchi, Tommaso Calarco, Luigi Cattivelli, Massimo Cirri, Edzard Ernst, Tito Faraci, Chiara Galeazzi, Serena Giacomin, Silvio Garattini, Vera Gheno, Marco Malvaldi, Stefano Nazzi, Helga Nowotny, Luca Parmitano, Telmo Pievani, Pif, Lorenzo Pregliasco, Andrea Rinaldo, Federico Taddia, Giorgio Vallortigara, Roberta Villa, Antonella Viola si cercherà di costruire un linguaggio condiviso e un metodo di lettura della realtà capaci di raccogliere le sfide globali che attendono tutti e, in particolare, le nuove generazioni.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter