Scopri tutti gli eventi
Ulss 3 Serenissima
13.11.2024 - 17:06
Un nuovo capitolo nell'istruzione sanitaria si è aperto oggi a Chioggia con l'avvio del Corso di Laurea in Infermieristica, ospitato presso il Padiglione ASPO. Questa iniziativa rappresenta un significativo passo avanti per il territorio, ampliando l'offerta formativa regionale e offrendo nuove opportunità professionali a una comunità che da tempo aspettava un’iniziativa di questo tipo.
Il Corso di Laurea fa parte dell’offerta dell'Ulss 3 Serenissima, che dal 2010 collabora con l'Università di Padova per l’organizzazione di corsi in Infermieristica nelle sedi di Mestre e Mirano. L’interesse per il corso è cresciuto notevolmente negli ultimi anni, tanto che i posti disponibili sono aumentati significativamente, passando dai 70 del 2014 ai circa 250 previsti per l’anno accademico in corso, grazie anche all’attivazione della sede di Chioggia.
“L'istruzione infermieristica era presente a Chioggia fino al 1996, ed è grazie alla collaborazione tra Regione Veneto, Università di Padova, Autorità Portuale e Comune di Chioggia che oggi siamo in grado di riportarla in città”, ha sottolineato Edgardo Contato, Direttore Generale dell’Ulss 3 Serenissima. Il nuovo corso rappresenta una "nuova casa" per l’alta formazione, situata all’interno di un edificio di grande valore per la comunità locale, messo a disposizione dall’Autorità Portuale.
Fulvio Lino Di Blasio, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale, ha espresso soddisfazione per il progetto che ha visto coinvolti diversi enti e istituzioni, sottolineando l'importanza di coniugare la funzione sociale con quella portuale. “Abbiamo creato uno spazio che ospita non solo aule per la formazione infermieristica, ma anche corsi di aggiornamento per il personale portuale, contribuendo al benessere e alla sicurezza della comunità”, ha dichiarato Di Blasio.
Il nuovo Corso di Laurea ha visto l’iscrizione di 40 studenti per il percorso a Chioggia, con un totale di 525 studenti iscritti complessivamente nelle tre sedi. Questo segna un importante successo nell’ambito della formazione sanitaria regionale, raggiungendo e superando l’obiettivo di "quota 250". A testimoniare l’importanza del progetto, il Sindaco di Chioggia, Mauro Armelao, ha sottolineato l’impegno della città per l’innovazione, mentre Vincenzo Baldo, Direttore del Corso di Laurea dell’Università di Padova, ha augurato agli studenti di affrontare il percorso con passione, sfruttando al massimo le risorse messe a disposizione.
Infine, il Vescovo di Chioggia, mons. Giampaolo Dianin, ha impartito la sua benedizione, augurando agli studenti e a tutto il personale coinvolto nel corso di laurea un'esperienza di crescita professionale e personale al servizio della comunità.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516