Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Treviso, MOM invita a cambiare punto di vista senza cambiare i suoi prezzi

Via alla campagna abbonamenti del trasporto pubblico MOM a Treviso. Innovazione, convenienza e risparmio per scegliere il bus.

MOM-Mobilità di Marca, Azienda trevigiana per il trasporto pubblico non ritoccherà il tariffario nonostante il caro prezzi. Sulle sue spalle, considerando il +17% del metano in un solo giorno e l’aumento costante del costo di carburante, energia e materie prime, una previsione di aumento di costi per l’azienda da 3 milioni di euro. Una scelta in controtendenza dunque quella di MOM, fondata sulla consapevolezza di fornire “un servizio sociale” a famiglie e lavoratori. “Siamo un’azienda con una situazione finanziaria tranquilla – ha affermato il Presidente Giacomo Colladonche sta cercando soluzioni alternative per limitare il danno e non farlo pesare sui cittadini, ma restiamo in attesa dei ristori da parte del Governo sperando che la situazione non si aggravi”. Venendo alla nuova campagna abbonamenti 2022, si tratta di un invito alla cittadinanza a cambiare il proprio punto di vista in fatto di mobilità e ad accettare con entusiasmo la sfida del digitale con la smaterializzazione del biglietto. Un appello al cambiamento rivolto, in particolare, a studenti e pendolari in vista del rientro di settembre: cambiare per una scelta economica di risparmio in un momento in cui l’auto privata incide fortemente sulla spesa delle famiglie e cambiare anche per migliorare la qualità della vita e dell’ambiente urbano. In quest’ottica, adottando “un punto di vista speculare”, MOM è WOW. Carta e penna alla mano gli elementi di cui prendere nota sono: incentivi per giovani (- 15% fino a 25 anni rispetto alla tariffa ordinaria) e lavoratori (-10% rispetto al profilo ordinario), possibilità di rateizzare l’abbonamento annuale, trimestre gratuito erogato automaticamente con l’acquisto di un abbonamento annuale o dopo nove mesi di acquisto costante del mensile.

Mom non rinuncia a crescere

Mom assicura il pieno dispiegamento dei mezzi e promette di non fermare nemmeno gli investimenti; tra quelli citati dal Presidente Mom Colladon il completamento della sede di via Castellana che includerà anche il deposito mezzi e l’officina, il piano guida per la nuova autostazione, un nuovo deposito a Castelfranco e due nuovi punti a pieve di Soligo e a Montebelluna. Previsto anche l’acquisto di 25 bus elettrici grazie alle risorse del Pnrr che interesseranno l’area urbana di Treviso e di 20 mezzi a metano che andranno a sommarsi ai 63 già attivi. Essenziale, infine, pensare anche alle infrastrutture necessarie per garantire la piena operatività di questi nuovi bus.

Il presidente della Provincia di Treviso Marcon: "Un finanziamento anche dalla Provincia"

Il presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon ha sottolineato l’urgenza di cambiare il modo in cui ci si sposta per risparmiare sul carburante, ma anche per dare il proprio contributo per tutelare il pianeta, il benessere e la salute stessa di tutti noi non mancando di ricordare che il bus è uno dei mezzi più sicuri su strada. Marcon ha quindi sottolineato: “come Provincia, quest'anno, abbiamo voluto venire incontro alle lavoratrici e ai lavoratori destinando un finanziamento che consente di ridurre il prezzo dell'abbonamento annuale MOM del 50%: un'opportunità in più per scegliere il bus e risparmiare sul tragitto che si compie più spesso, quello casa-lavoro". Per MOM la campagna sarà portata avanti fino a fine anno con il clou in un evento fisico a settembre e il lancio di un canale aziendale tik tok per attrarre i più giovani. L’obiettivo è sfondare quota 50% di abbonati che viaggia tramite app e anche per questo è stato coinvolto anche l’influencer Samuele Mazzocchi, conosciuto per la partecipazione ad “Italian’s got talent” con la sua voce molto nota a tutti...

Mom e il digitale

Nel corso della campagna abbonamenti 2021, MOM ha erogato - da settembre a dicembre – quasi 100mila euro di incentivi tramite cashback a favore degli abbonati che hanno scelto di acquistare tramite l’app MOMUP. Una spinta al digitale sostenuta anche da una rinnovata comunicazione. La crescita è proseguita a giugno con l’erogazione di quasi 10mila titoli trimestrali gratuiti a favore degli studenti, grazie alla formula 9+3: tutti i titoli sono stati erogati automaticamente agli aventi diritto tramite l’App MOMUP, senza più richieste agli sportelli di biglietteria. Si è così raggiunta una quota superiore al 40% di abbonamenti smaterializzati, un numero che pone MOM tra le prime realtà nazionali sul fronte della digitalizzazione del titolo di viaggio. Per capire la portata del cambiamento, basta ricordare che nel 2019 la soglia di abbonamenti digitali si fermava sotto l’8%. Una rivoluzione che ha coinvolto anche i fruitori occasionali, che acquistano biglietti su MOMUP: la quota digitale è passata dal 5 all’attuale 12%. Ora, l’Azienda punta non solo a recuperare i suoi 32mila abbonati, riportandoli ai livelli pre-covid, ma – se possibile – accrescere questi numeri; forte anche di un’estate che ha visto i servizi per il mare in crescita (si stimano attualmente circa 50mila passeggeri trasportati, 7mila in più del 2021 e 2mila più del 2019) anche grazie al carnet scontato su MOMUP che ha avuto grande successo.

Gli incentivi per gli abbonati

Oltre alle tariffe scontate per studenti fino a 25 anni d'età (in media -15% rispetto alla tariffa ordinaria) e per lavoratori (-10% rispetto al profilo ordinario), chi sceglie l’abbonamento può contare sulla detrazione fiscale IRPEF del -19% (con un recupero fino a 47,50 €). Per gli studenti che scelgono l’acquisto mensile, dopo 9 mesi, c’è il trimestre gratuito estivo. Per i lavoratori, grazie al bando della Provincia di Treviso, c’è la possibilità (per tutti gli abbonamenti annuali acquistati entro il 31 dicembre) di recuperare il 50% della spesa sostenuta. Per gli abbonati che scelgono la tessera digitale, da creare autonomamente sul sito e visualizzare su smartphone, c’è subito un risparmio di 12 euro. Grazie ad una nuova versione del portale di acquisto su www.mobilitadimarca.it, associare la propria utenza telefonica all’account MOMUP è diventato ancora più semplice in modo da agevolare soprattutto i genitori che acquistano per i loro figli. Nel caso in cui si scelga ancora l'opzione della biglietteria è consigliata la prenotazione. Ci sono poi gli sconti per i clienti MOM: fino a settembre gli sconti per cinema e teatro all’aperto a Treviso e poi, dall’autunno, ingressi ridotti per la mostra di Paris Bordone a Treviso.

Mensile o annuale

Negli ultimi due anni, stante l’emergenza pandemica, MOM ha consigliato l’acquisto di abbonamenti mensili (considerata la non rimborsabilità dei titoli di viaggio parzialmente utilizzati). Ora, pur confidando in una evoluzione positiva della curva pandemica, si rimette alle famiglie la scelta più congeniale in base alle proprie esigenze. MOM, tuttavia, evidenzia che l’acquisto dell’abbonamento mensile digitale per gli studenti è oggi una soluzione rapida e vantaggiosa anche economicamente: consente infatti di diluire la spesa e di accedere all’agevolazione 9+3 (i tre mesi gratis sono erogati automaticamente).    
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione