Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, accolto il Generale Giuseppe De Liso al comando Legione Veneto

Il generale Giuseppe De Liso è stato accolto a Padova dai rappresenti delle Forze dell'Ordine e delle Isituzioni locali e regionali, dove ha assunto il comando della Legione Carabinieri del Veneto.

Nella piazza d’armi della caserma “codotto e maronese” di padova,  si è svolta la cerimonia di avvicendamento del comandante della legione carabinieri “veneto” tra il generale di divisione Giuseppe Spina, cedente, e il generale di brigata Giuseppe de Liso, subentrante.

La cerimonia

A rendere gli onori agli alti ufficiali, per l’occasione, e’ stato costituito un reparto di formazione con i militari effettivi ai vari comandi dei carabinieri del veneto, alla presenza delle massime autorità, di numerosi invitati, degli organi della rappresentanza militare e dei responsabili regionali delle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari. Nel corso della cerimonia il generale di divisione Giuseppe Spina ha tracciato il bilancio del suo periodo di comando, evidenziando l’importanza del servizio di prossimità svolto dall’arma dei carabinieri in favore della popolazione del veneto. La capillare presenza delle stazioni carabinieri nelle laboriose comunità di questa regione, garantisce senz’altro la fattiva presenza dello stato, grazie al sacrificio e all’impegno quotidiano dei carabinieri in veneto, nei cui confronti l’alto ufficiale ha espresso parole di vivo apprezzamento. Nel ringraziare le autorità civili e militari, con cui ha instaurato cordiali e proficui rapporti istituzionali, il generale di divisione Giuseppe Spina ha rivolto espressioni augurali di buon lavoro al suo successore, generale di brigata Giuseppe de liso, al quale ha ceduto il comando della legione.

Giuseppe de Liso

Il generale di brigata Giuseppe de Liso, dopo il periodo di formazione all’accademia militare di Modena e presso la scuola ufficiali carabinieri di Roma, e’ stato comandante di plotone presso l’8° battaglione (ora reggimento) “lazio”. ha successivamente retto il comando del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Reggio Emilia, le compagnie di trani e di Castellamare di stabia, per poi assumere importanti incarichi alla scuola ufficiali dei carabinieri e al comando generale dell’arma. Ha, in seguito, comandato il gruppo di Locri, è stato capo ufficio rapporti con la rappresentanza militare presso il comando generale dell’arma e, successivamente, comandante provinciale di Firenze. Ritornato al comando generale, ha ricoperto l’incarico di capo ufficio cerimoniale e, infine, di comandante provinciale di Palermo.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione