Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sanità

LILT for MEN 2024: una campagna di prevenzione per la salute maschile tra concerti benefici e visite gratuite

Prevenzione e musica si uniscono per promuovere la salute maschile: al via la campagna 'LILT for MEN 2024

La prevenzione rappresenta lo strumento più incisivo nella lotta contro i tumori. In questo contesto, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Padova presenta la campagna "LILT for MEN 2024", indirizzata alla prevenzione dei tumori dell'apparato genitale maschile: il carcinoma prostatico, il tumore testicolare e il cancro del pene. Un'iniziativa essenziale per sensibilizzare la popolazione sull'importanza di sottoporsi a controlli medici regolari. Il carcinoma prostatico è la neoplasia più comune tra gli uomini, rappresentando quasi il 20% di tutti i tumori che colpiscono i maschi italiani. Annualmente in Italia si registrano circa 41.100 nuove diagnosi, un dato aumentato del 14% negli ultimi tre anni (nel 2020 se ne contavano 36.000 all’anno). Tuttavia, le prospettive di sopravvivenza sono le più elevate tra i tumori maschili: oltre il 60% dei pazienti riesce a superare la malattia nel quinquennio successivo alla diagnosi, dimostrando come la diagnosi precoce possa davvero fare la differenza (dati AIOM 2023).

"Con la campagna Nastro Blu - LILT for MEN ci impegniamo a mettere in primo piano la salute maschile, promuovendo l'importanza di adottare controlli regolari come parte integrante della routine sin dalla giovinezza", dichiara Dino Tabacchi, Presidente di LILT Padova. "La prevenzione non dovrebbe iniziare solo a 50 anni, come comunemente si crede, ma molto prima, soprattutto in relazione a determinate patologie. Un esempio significativo è il tumore al testicolo, la cui incidenza maggiore si registra tra gli uomini sotto i 45 anni, dimostrando quanto sia cruciale sensibilizzare le nuove generazioni."

La campagna "LILT for MEN 2024" offrirà oltre 150 visite mediche gratuite mirate alla prevenzione dei tumori maschili, che verranno effettuate presso gli Spazi Prevenzione di Arcella e Albignasego (con visite gratuite riservate a chi si sottopone alla visita in LILT per la prima volta), oltre che durante le tappe del Tour della Prevenzione che, grazie all’ambulatorio mobile, porta la prevenzione nelle piazze e nelle aziende, più vicina possibile alle persone. Le visite, rivolte agli uomini di tutte le età, saranno condotte da specialisti in urologia e andrologia. L'obiettivo è individuare tempestivamente segnali di allarme che possano indicare la presenza di tumori o altre patologie.

Gli uomini, rispetto alle donne, tendono a sottoporsi meno frequentemente a controlli medici regolari. Questo comportamento può avere conseguenze gravi, poiché molte patologie, se individuate in fase avanzata, diventano più difficili da trattare. Iniziative come "LILT for MEN" mirano a modificare questa mentalità, educando gli uomini a prendersi cura della propria salute con la stessa regolarità con cui si dedicano al benessere fisico e mentale."

 
"LILT Padova ha introdotto il servizio di urologia nei propri spazi dedicati alla prevenzione dal 2019, effettuando un totale di oltre 2.600 visite," illustra il Dr. Antonino Calabrò, medico LILT e già primario dell'UOC Urologia dell'Ospedale di Schiavonia. "Dal 2023 è stato avviato anche il servizio di visite andrologiche per i più giovani, perché la prevenzione può iniziare già a 18 anni e deve essere parte della consuetudine maschile a qualsiasi età. Una diagnosi tempestiva può non solo salvare la vita, ma anche preservare la qualità della stessa, evitando complicazioni legate alla fertilità e alla funzione sessuale. Quest’anno inoltre abbiamo istituito presso gli ambulatori LILT anche il servizio di uroflussometria, strumento diagnostico che permetterà un’indagine ancora più efficace”.
 
La campagna vede una stretta collaborazione con gli enti locali e istituzioni che come sempre sono a fianco di LILT: la Provincia di Padova, la Camera di Commercio di Padova, l'Università degli Studi di Padova, l’ULSS 6 e l’Azienda Ospedale Università di Padova, che hanno dato il proprio patrocinio all’iniziativa.
 
Valentino Turetta, consigliere della Provincia di Padova con delega alle politiche di sanità, prevenzione e benessere pubblico afferma: “l’impegno della Provincia di Padova a favore della salute pubblica si declina in modi diversi. Fra questi, il sostegno delle iniziative proposte da tutte le associazioni che si battono per diffondere corretti stili di vita, fra cui LILT Padova in materia di sensibilizzazione alla prevenzione oncologica. Se ottobre è tradizionalmente dedicato alla prevenzione dei tumori femminili, il mese di novembre dà l’opportunità di soffermarsi a riflettere sulla prevenzione al maschile, e di agire in questo senso. Ben vengano, dunque, iniziative come Lilt for Men accompagnate da azioni concrete come la disponibilità di visite e colloqui gratuiti: l’imbarazzo e i timori di una visita urologica sono facilmente superabili pensando ai benefici che l’esito di questa visita potrebbe avere”.
 
 
"La prevenzione è un grande gioco di squadra e solo un enorme impegno corale, che parte dal singolo e si irradia nel sistema, è in grado di avere potenza per innescare autentici cambiamenti nelle abitudini personali - dichiara dr. Aldo Mariotto, Direttore Sanitario Ulss 6 Euganea - Mi complimento con la campagna di sensibilizzazione “Nastro Blu” LILT for Men, iniziativa dedicata alle patologie tumorali della sfera genitale maschile: LILT intende diffondere la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce contro i tumori che colpiscono i maschi. Nascondersi dietro a scuse, paure e imbarazzi non serve, conoscerli e prevenirli sì

La campagna LILT for MEN 2024 si estende oltre le visite mediche includendo punti informativi e la divulgazione di notizie alla comunità. In questo contesto è previsto un significativo evento di sensibilizzazione: il concerto benefico organizzato dalla LILT presso il Teatro Verdi di Padova. Intitolato "Cuore e Note, l'emozione si fa musica", l’evento avrà luogo mercoledì 13 novembre, con la collaborazione del Comune di Padova e dell'Ufficio Città Sane.

Sul palco si esibirà uno dei più rinomati gruppi musicali del Veneto, i "Blue Singers & Orchestra", diretti dal Maestro Diego Brunelli, che guideranno il pubblico in un affascinante viaggio musicale dal gospel al rock. L’ospite speciale della serata sarà Ricky Portera, celebre chitarrista e fondatore del gruppo STADIO. La madrina dell’evento sarà la cantante lirica Stefania Miotto, con l’ulteriore partecipazione di Marco Borlina, ambasciatore della LILT e rappresentante del Movember Team Enav. Un appuntamento di notevole importanza in cui la LILT avrà l'opportunità di incontrare la cittadinanza di Padova, destinando il ricavato della serata alle attività di sensibilizzazione, promozione della cultura della prevenzione e diagnosi precoce dei tumori maschili.


 
Partecipare attivamente a questa Campagna significa contribuire a diffondere una maggiore consapevolezza e prendersi cura di sé. ```

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione