Scopri tutti gli eventi
Sanità
27.08.2025 - 14:27
È stata firmata questa mattina una nuova convenzione triennale tra la Regione e il Soccorso Alpino e Speleologico Veneto per garantire, durante tutto l’anno, gli interventi di elisoccorso. Dopo la fase di sperimentazione avviata nei mesi estivi, l’accordo assicurerà missioni di soccorso alpino, speleologico e speleo-subacqueo, anche con l’impiego di unità cinofile, con partenza entro 15 minuti dalla chiamata. L’investimento complessivo previsto è di 165mila euro.
Il Servizio di Elisoccorso Regionale di Padova, attivo dal 2000, copre insieme alle basi di Belluno, Verona e Treviso un’area di 18mila chilometri quadrati con una popolazione di circa 4,9 milioni di abitanti. Alla base HEMS di Padova spetta la gestione della zona centro-meridionale del Veneto, caratterizzata in prevalenza da ambienti pianeggianti, collinari e costieri.
L’equipaggio è composto da un pilota comandante, un tecnico, un medico anestesista rianimatore, un infermiere del Suem 118 e un tecnico del Soccorso Alpino e Speleologico Veneto. A disposizione del servizio c’è un elicottero Agusta Westland AW 169.
Gli interventi vengono coordinati dal direttore del Suem 118, dottor Andrea Paoli, e si distinguono in:
primari, direttamente sul luogo dell’emergenza;
secondari, per i trasferimenti interospedalieri di pazienti critici;
SAR, per il recupero di persone in ambienti ostili in collaborazione con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.
I numeri confermano l’intensa attività: nel 2024 sono state effettuate 582 missioni, mentre nei primi sei mesi del 2025 se ne contano già 365.
Oltre agli interventi sul campo, è costante anche l’impegno nella formazione: sono previste esercitazioni semestrali per il personale coinvolto e, nei primi mesi del 2025, circa 350 operatori tra infermieri, autisti soccorritori e volontari hanno partecipato a corsi di avvicinamento all’elicottero.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516