Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Vicenza, terminati a tempo di record per l'8 settembre i lavori dei nuovi bagni a Monte Berico

Un lavoro urgente e necessario: i bagni sono stati realizzati 46 anni fa

Nuovi bagni a Monte Berico grazie a lavori conclusi rapidamente, giusto in tempo per la folla dell’8 settembre che salirà al santuario. Il rinnovamento dei servizi igienici situati sotto la penitenzieria di Monte Berico sono costati complessivamente 150 mila euro. A benedire, per così dire, la fine dei lavori sono stati il sindaco Francesco Rucco,  il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Matteo Celebron, il consigliere comunale Valter Casarotto, delegato per il sesto centenario della prima apparizione della Madonna a Monte Berico e Carla Donadello titolare della Caffetteria Monte Berico che gestirà i servizi igienici. Assieme a loro, l’ing. Giovanni Fichera che ha redatto il progetto e seguito i lavori. "Oggi apriamo i servizi igienici dopo un rifacimento completo che restituisce decoro ad un luogo che versava in pessimo stato - ha dichiarato il sindaco - E siamo riusciti a farlo proprio a pochi giorni dai festeggiamenti in ricordo della Madonna di Monte Berico, patrona della città. Oltre alla pulizia dei portici, svolta grazie ai volontari, abbiamo predisposto anche un progetto per il restauro e la valorizzazione dei portici per il quale ci auguriamo di ottenere un finanziamento ministeriale".

La spesa complessiva è stata di 150 mila euro

Il sindaco Rucco, l'assessore Celebron, il consigliere Casarotto e il funzionario Giovanni Fichera a Monte Berico per la conclusione del cantiere
“Grazie al lavoro del funzionario del servizio lavori pubblici, ingegner Giovanni Fichera, e dell’impresa "LC lavori in corso" di Isola Vicentina, riusciamo ad inaugurare i servizi igienici a tempo record, con poco più di un mese di lavoro - interviene il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Matteo Celebron -. Il risultato è ottimale e ci consente di riqualificare una delle zone della città più frequentate sia dai turisti che dai vicentini”. I bagni sono stati realizzati nel 1975 e si trovano al secondo piano interrato del complesso del santuario, direttamente al di sotto del percorso che porta alla terrazza belvedere, con accesso autonomo dall’esterno del sagrato della Penitenzieria, tramite una gradinata a scendere.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione