Questo è il mese che la Nasa dedica all'elicottero Ingenuity che proverà a volare da solo nell'atmosfera marziana
In questo video diffuso dalla Nasa, si vede un'animazione dell'elicottero di Marte, Ingenuity, vicino al rover Perseverance. Con aprile la Nasa - informa una nota diffusa dall'agenzia americana - apre una finestra sul primo volo dell’elicottero Ingenuity su Marte. Alto meno di mezzo metro e dal peso che non arriva a due chili (e che diventano un chilo e mezzo su Marte), l’elicottero è atterrato il 18 febbraio sul cratere Jezero a bordo della sonda Perseverance dopo il lancio su un razzo Atlas V avvenuto il 30 luglio 2020 da Cape Kennedy. Prima di provare a decollare, l’elicottero di Marte, che deve il suo nome - Ingenuity - a una ragazzina di Tuscaloosa in Alabama, ha dovuto superare il difficile viaggio verso il pianeta: dal turbolento decollo al pericoloso atterraggio e adesso deve fronteggiare le fredde notti, quando il termometro scende a meno 80, cercando di risparmiare abbastanza energia per mantenersi sufficientemente caldo da funzionare. La durata della missione Ingenuity è di 30 giorni, durante i quali almeno un tentativo di volo sarà effettuato, ma probabilmente più d'uno.
Ingenuity, l'elicottero portato su Marte dalla sonda Perseverance è pronto a volare da solo nella rarefatta atmosfera marziana
L'elicottero dovrà fare tutto da solo: non c’è un joystick a guidarlo, non c’è un pilota, non c’è la possibilità di un aiuto in tempo reale. E tutto avverrà in condizioni aliene praticamente in assenza di atmosfera. Ingenuity sta reinventando il volo in un altro mondo. Come dimostrazione di alta tecnologia, Ingenuity deve testare una nuova frontiera per la prima volta, ossia dimostrare che un volo controllato sia possibile nell’atmosfera marziana assai rarefatta. Se avrà successo, Ingenuity potrà aprire un’altra dimensione, quella del volo aereo, nell’esplorazione spaziale, aiutando sia i robot sia gli esseri umani che sbarcheranno su Marte nel futuro. Come si ricorderà, la missione Perseverance è costata oltre 2 miliardi di dollari americani. Collegandosi a questo sito https://mars.nasa.gov/technology/helicopter/#Overview il 5 e l'8 aprile sarà possibile partecipare a due webinar nei quali esperti della Nasa spiegheranno il funzionamento di Ingenuity e si potranno porre domande. (a.d.l.)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter