L’adesione ai “Comuni Ciclabili” della Fiab è l’ultima tappa di un percorso che da tempo l’amministrazione ha avviato per incentivare la mobilità ciclabile

La Giunta Comunale ha deliberato di aderire al riconoscimento denominato “Comuni Ciclabili”, promosso dalla Fiab Onlus, “Federazione Italiana Amici della Bicicletta”, che prevede anche l’inserimento nella relativa “Guida ai Comuni Ciclabili d’Italia Fiab”, autorizzando il sindaco o suo delegato alla presentazione della domanda di adesione. Il riconoscimento nazionale “Comuni Ciclabili” è un utile strumento per misurare le azioni intraprese dai Comuni per migliorare la mobilità ciclabile dei loro territori e si pone l’obiettivo di rendere noto ai turisti e ai cittadini quali siano i Comuni italiani più adatti ad essere vissuti e visitati in bicicletta. La Giunta Comunale ha, inoltre, accolto con favore l’adesione alla quarta edizione del riconoscimento denominato“Urban Award 2020”, promosso dall’Anci, in collaborazione con Openjobmetis e Intesa Sanpaolo.
Tale riconoscimento si rivolge a tutti i Comuni italiani e si pone come obiettivo l’analisi delle progettualità della mobilità sostenibile dei centri urbani, riconoscendo un premio di 30 biciclette per i progetti in possesso di una serie di requisiti quali la valutazione dell’impatto sul territorio, l’effettiva fruibilità dei servizi da parte del cittadino, l’abbattimento dell’inquinamento atmosferico (CO2 e altri inquinanti), gli strumenti di comunicazione e sensibilizzazione atti a promuovere l’uso della mobilità sostenibile, ecc. Queste importanti delibere coronano un profondo impegno verso la sostenibilità che l’amministrazione porta avanti da tempo.
La Città di Abano Terme è, infatti, particolarmente sensibile ad ogni iniziativa volta alla promozione della propria immagine turistica e ambientale. In tale contesto, la mobilità sostenibile rappresenta un’importante opportunità di sviluppo della vivibilità del territorio comunale, soprattutto in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico e di promozione di un sano stile di vita, incentivando il cicloturismo. L’Amministrazione comunale, sin dal suo insediamento, ha avviato importanti progetti di mobilità ciclabile, in ordine allo studio, alla programmazione, alla progettazione e alla realizzazione delle infrastrutture ciclabili e pedonali nell’ottica di una generale estensione della rete ciclabile cittadina. Tali obiettivi sono perfettamente in linea con l’adesione della Città di Abano Terme al “Piano Urbano della Mobilità Sostenibile” della Conferenza Metropolitana di Padova (Co.Me.Pa.), che pone al centro la questione della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
La nuova rete ciclabile di Abano Terme sarà caratterizzata da percorsi di collegamento con la rete cicloturistica regionale, da itinerari per la fruizione dei paesaggi termali e renderà possibile gli spostamenti in città e verso i comuni limitrofi con il mezzo a due ruote. La previsione di nuovi percorsi ciclabili si attesta su 40 km da aggiungere ai 32 esistenti: a tal fine il Programma triennale delle Opere Pubbliche 2020-2023 ha stanziato circa 350 mila euro annui per l’effettiva realizzazione di piste ciclabili, che permetterebbe di realizzare, indicativamente, il 19% della rete di progetto del Biciplan a termine della programmazione. In un lasso di tempo più lungo potranno essere realizzati progetti innovativi con aziende, associazioni o altri enti, utilizzando fonti di finanziamento della Regione e dell’Unione Europea o essere realizzate anche con l’ausilio dei privati mediante accordi pubblico/privati.
Federico Franchin