Scopri tutti gli eventi
Spettacoli
26.06.2025 - 09:55
Con il titolo evocativo Ogni storia ha il suo inizio, la Fondazione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale ha presentato al pubblico padovano la nuova Stagione 2025/2026. Teatro Verdi gremito per l’occasione: oltre 650 spettatori hanno accolto con entusiasmo l’anteprima del cartellone, introdotto dal direttore artistico Filippo Dini e dall’attrice Giulia Briata, con la partecipazione speciale di nomi d’eccellenza della scena italiana, tra cui Teresa Saponangelo, Andrea Pennacchi, Aleksandar Cvjetković e Gennaro Di Biase.
Saranno 13 gli spettacoli della stagione padovana: 5 tra produzioni e co-produzioni firmate TSV e 8 ospitalità di rilievo. Ad aprire la stagione, dal 4 al 9 novembre, il debutto nazionale de Il gabbiano di Čechov, diretto e interpretato da Filippo Dini, affiancato da Giuliana De Sio alla sua prima prova con un classico.
Tra i titoli di punta: La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams per la regia di Leonardo Lidi (25–30 novembre), Mirandolina di Goldoni in una rivisitazione internazionale firmata Caitríona McLaughlin, con testo rielaborato dalla drammaturga irlandese Marina Carr (17–22 febbraio), e La reginetta di Leenane di Martin McDonagh con Ambra Angiolini e Ivana Monti (9–14 dicembre).
Tra i progetti più audaci, Come gli uccelli (28 gennaio–1 febbraio), in cui il libanese Wajdi Mouawad reinterpreta Romeo e Giulietta in chiave israelo-palestinese. Grande attesa anche per Mein Kampf (25, 27–29 marzo) riscritto per il teatro da Stefano Massini, Anime morte di Gogol’ riletto da Peppino Mazzotta (14–19 aprile), e il nuovo spettacolo di Andrea Pennacchi, Alieni in laguna (6–10 maggio).
Il teatro classico sarà ben rappresentato con I ragazzi irresistibili di Neil Simon (4–8 febbraio), Il berretto a sonagli di Pirandello con Silvio Orlando (11–15 marzo), e due grandi titoli eduardiani: Non ti pago! (21–25 gennaio) con Salvatore Ficarra e Carolina Rosi, e Sabato, domenica e lunedì (8–12 aprile) con la regia di Luca De Fusco e Teresa Saponangelo.
Per la prima volta, il Teatro Maddalene ospiterà una stagione completa: sei spettacoli firmati da alcune tra le compagnie più originali della scena indipendente nazionale (tra cui exvUoto, Compagnia BRAT, Lab121) affrontano tematiche urgenti come crisi ambientale, tossicodipendenza, gender, lutto e manipolazione dei media.
Confermati anche i progetti del Maddalene Factory, come Universerìe, Maturazione, Test Your Writing, e le collaborazioni con Premio Campiello Giovani e il Premio OFF.
Il Festival UAD – Universal Art Design, atteso nel 2026, porterà a Padova spettacoli internazionali sul tema dell’inclusione e delle diversità.
A luglio torna Aperitivo a teatro: due produzioni firmate TSV – Solo un sogno (30 giugno–12 luglio), riscrittura di Sogno di una notte di mezza estate, e Insulti al pubblico di Peter Handke (14–26 luglio), portato in scena dalla Compagnia Giovani.
Per la danza, due appuntamenti in collaborazione con Arteven: Giacomo Casanova della Compagnia Opus Ballet (21 marzo) e De la rue aux jeux della crew francese Pokemon Crew (21 aprile).
La stagione 25/26 si distingue per l’attenzione a inclusione, accessibilità e sostenibilità. Tre spettacoli (Il gabbiano, La gatta sul tetto che scotta, Mirandolina) saranno fruibili da pubblico cieco e sordo, e in lingua inglese per gli studenti internazionali.
Inoltre, il TSV partecipa a due progetti europei innovativi:
UAD – Universal Art Design, per il teatro accessibile
STORM – Shakespearean Theatre for Outlasting Resilience in Mental Health, dedicato al benessere psicologico dei giovani attraverso Shakespeare
Grazie al progetto sostenuto da Fondazione Cariparo, il Teatro Verdi si prepara a migliorare la galleria, aumentando i posti a piena visibilità da 75 a 114, con spazi dedicati anche al pubblico in carrozzina.
Prosegue il piano di riduzione dell’uso della carta e la digitalizzazione dei materiali, con il 64% delle vendite ora effettuate online.
Da oggi, 26 giugno, parte la prelazione per gli abbonati storici e la vendita del nuovo turno del martedì. Dal 8 luglio, via libera ai nuovi abbonamenti su posti liberi. Oltre al risparmio del 25% sul prezzo dei biglietti, gli abbonati potranno accedere a tariffe agevolate anche per gli spettacoli in programma a Venezia e Treviso.
Confermato anche l’abbonamento studenti universitari: 6 spettacoli a soli 30 euro o singolo biglietto a 5 euro.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516