Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Focus Povertà. Adria-Delta 3/3

Lo Sportello delle Opportunità: un presidio sociale per chi è in difficoltà

Un punto di riferimento per chi affronta momenti difficili

Volontari Sportello

Sportello Delle Opportunità

Lo Sportello delle Opportunità di Adria, si conferma un presidio sociale fondamentale per la comunità. Uno spazio dedicato all’ascolto e al supporto per i cittadini in difficoltà, con servizi di orientamento e assistenza

Lo Sportello delle Opportunità di Adria, braccio operativo di Effatà, attivo dal 24 febbraio 2019 in via Marconi 1, nei pressi della cattedrale di Adria, è un punto di riferimento imprescindibile per chi si trova in condizioni di fragilità economica e sociale. Crocevia di una rete di collaborazioni con istituzioni, organizzazioni di volontariato e realtà caritative del territorio, il servizio va ben oltre la mera assistenza burocratica: dietro ogni pratica compilata c’è un volto, una storia, una richiesta di aiuto concreta.

Al centro di questa realtà ci sono i volontari, donne e uomini che, con passione e dedizione, si fanno carico delle necessità di chi si trova in difficoltà. Il loro obiettivo non è solo garantire un accesso equo ai servizi e alle risorse disponibili, ma anche abbattere le barriere amministrative e sociali che spesso ostacolano chi è già in una situazione di precarietà. 

Tra i servizi più richiesti figura l’assistenza nella compilazione della modulistica, dai buoni pasto per la mensa scolastica ai bandi  di varia natura e ai contributi comunali. Per chi vive ai margini del sistema sociale, accedere a contributi per le utenze, i buoni libro o gli alloggi popolari può diventare un’impresa ardua, ostacolata da iter complessi e normative poco chiare. Lo Sportello si pone come guida in questo percorso, affinché nessuno venga escluso per difficoltà burocratiche.

 Ma il sostegno non si limita agli aspetti amministrativi. Il reinserimento lavorativo è un pilastro fondamentale delle attività dello Sportello: la ricerca di un impiego rappresenta spesso la chiave per riconquistare dignità e stabilità economica. I volontari affiancano le persone nella stesura del curriculum, nell’orientamento professionale e nella ricerca di opportunità lavorative, instaurando un dialogo diretto con le aziende del territorio. Azioni che, in sinergia con  il centro per l’impiego, consentono di creare un ponte tra chi cerca lavoro e il mercato locale per dare una seconda possibilità a chi ne ha più bisogno.

Un’altra area di intervento fondamentale riguarda l’accesso ai servizi sanitari e la gestione del reddito. Molte persone, soprattutto quelle in condizioni di povertà, si trovano disorientate di fronte a pratiche amministrative complesse per ottenere esenzioni o sussidi economici. Per questo motivo, lo Sportello, in rete con i servizi pubblici, offre un supporto concreto affinché nessuno venga privato dei propri diritti per mancanza di informazioni o strumenti adeguati.

Allo stesso tempo, i volontari si dedicano a semplificare la gestione delle utenze domestiche, fornendo assistenza su pagamenti, allacci, agevolazioni e rateizzazione a bollette troppo elevate. Un servizio spesso sottovalutato, ma essenziale per garantire condizioni di vita dignitose a chi si trova in difficoltà.

Le nuove povertà: una sfida che diventa opportunità per il Delta

Le nuove povertà non riguardano solo la mancanza di beni essenziali, ma anche precarietà lavorativa, esclusione sociale e difficoltà di accesso ai servizi. Nel Delta del Po, progetti innovativi dimostrano che accoglienza e formazione possono trasformarsi in opportunità di sviluppo per l’intera comunità, favorendo l’inserimento lavorativo e la crescita economica locale.

Altro progetto  promosso dallo Sportello è l’organizzazione di corsi gratuiti di italiano per donne straniere. Lezioni attualmente tenute da tre volontarie  presso il centro parrocchiale di Carbonara, tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle ore 11. Questi corsi rappresentano uno strumento di emancipazione che permette alle partecipanti di inserirsi con maggiore facilità nel contesto sociale e lavorativo, costruendo un futuro più solido per sé e per le proprie famiglie.

Effatà: una porta aperta per chi non ha più nulla

Nel cuore di Adria, l’organizzazione di volontariato Effatà offre una risposta concreta alla povertà e all’emarginazione. Grazie all’impegno dei volontari, fornisce accoglienza temporanea, supporto abitativo e percorsi di reinserimento sociale per persone senza dimora, collaborando con le istituzioni e la comunità.

Lo Sportello, in un contesto in cui le complessità burocratiche rischiano di escludere i più fragili, rappresenta un esempio concreto di come la solidarietà e l'impegno sociale possano fare la differenza. Per sostenere Effatà è possibile diventare volontari o destinare il 5 per mille, utilizzando il codice fiscale 90016860299.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione