Scopri tutti gli eventi
Politica
13.07.2025 - 12:22
Alberto Trento
Sindaco Trento, è passato un anno dal suo insediamento: che bilancio si sente di tracciare?
“È stato un anno intenso, ricco di ascolto e lavoro di squadra. Il bilancio non si misura solo in opere realizzate, ma nella direzione intrapresa: costruire una comunità più coesa e attenta alla qualità della vita. Abbiamo anche avviato cantieri importanti, ampliato i servizi e dato forma a un metodo orientato alla condivisione delle scelte”.
Un esempio concreto di questo approccio?
“A giugno abbiamo promosso “L’Amministrazione incontra”, una serie di incontri nei quartieri per raccontare quanto fatto, ma soprattutto per ascoltare. Da quei momenti è nato il “Registro delle priorità dei quartieri”, che guiderà molte delle nostre prossime azioni. Chi ha partecipato riceverà aggiornamenti tramite newsletter. A novembre torneremo nei quartieri per dare riscontro ai cittadini, ma anche per continuare ad ascoltare. Vogliamo che il confronto resti una prassi costante, non un evento straordinario”.
Lei parla spesso di squadra…
“Sì, nulla si costruisce da soli. Ogni passo fatto è il frutto di un lavoro condiviso con assessori, consiglieri, tecnici, volontari. L’amministrazione è una comunità che lavora per la comunità”.
Qual è la visione politica che guida questo stile?
“In un tempo in cui la politica cerca il consenso immediato dividendo, noi scegliamo di unire. Non ci interessano scorciatoie populiste, ma la ricostruzione di un rapporto profondo di fiducia. Non si crea una comunità escludendo chi la pensa diversamente, ma mettendo in relazione punti di vista diversi. La dignità del confronto è il fondamento del nostro agire”.
La sostenibilità e la tutela dell’ambiente sembrano essere tra le priorità dell’amministrazione. In che modo intendete agire in questo ambito?
“Il progetto “Brenta Green Trail” è una grande opportunità per potenziare il Bosco di Fontaniva, valorizzando ambiente, cicloturismo e nuove forme di agricoltura. A questo si aggiungono la manutenzione del verde nonostante le difficoltà portate dai cambiamenti climatici, la lotta all’inquinamento e la gestione dell’argine del Brenta in ottica di una sempre migliore cura del territorio e una visione futura”.
C’è attenzione anche ai più giovani e al mondo della scuola. Quali azioni avete previsto?
“Stiamo realizzando una nuova mensa scolastica e potenziando trasporti come Pedibus e Bicibus, garantendo e confermando anche il servizio di trasporto scolastico svolto con pulmini. Intendiamo promuovere nuovi spazi studio, attività extrascolastiche, e stiamo accompagnando la nascita della Consulta dei Giovani. Vogliamo che i ragazzi siano parte attiva della vita pubblica”.
E guardando al futuro?
“Molti progetti sono in cantiere: mobilità ciclabile, sport, cultura, sicurezza, sociale. Non promettiamo tutto e subito, ma costanza, trasparenza e presenza. Perché una comunità solida si costruisce giorno dopo giorno, insieme”.
Federico Franchin
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516