Scopri tutti gli eventi
Visita del Governatore
07.11.2024 - 16:25
Da sinistra Rigoni, Lotto, Zaia, Veraldi e De Marchi
All’inaugurazione della 126ª Fieracavalli, la storica manifestazione equestre veronese, è stato presentato per la prima volta lo stand dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, dedicato alla prevenzione delle malattie vascolari e al rischio cardiovascolare. Lo stand di Angiologia, situato al Padiglione 4 (A3), mira a sensibilizzare i visitatori sull’importanza della salute cardiovascolare, offrendo valutazioni gratuite della pressione arteriosa e colloqui con specialisti.
L’iniziativa ha ricevuto il sostegno delle autorità locali, con una visita ufficiale del presidente Luca Zaia, accolto dall’équipe di Angiologia guidata dal professor Gian Franco Veraldi, primario dell’Unità Operativa Complessa di Angiologia, e composta dai medici Sergio De Marchi, Valentina Lotto e Anna Maria Rigoni. Il team si è rivolto ai presenti sottolineando il legame tra salute vascolare e attività fisica, evidenziando come sport come l’equitazione possano beneficiare di una buona circolazione, riducendo i rischi legati a infarti e ictus.
"È la prima volta che partecipiamo a Fieracavalli," ha dichiarato il prof. Veraldi. "Siamo qui per promuovere la prevenzione delle malattie vascolari periferiche, come l’aneurisma dell’aorta, l’arteriopatia degli arti inferiori, le patologie delle carotidi e il tromboembolismo venoso, condizioni che ormai superano i tumori come prima causa di morte nei Paesi occidentali."
Il percorso di prevenzione proposto dall’équipe comprende un rapido questionario, seguito dalla misurazione della pressione e da un consulto personalizzato. L'obiettivo è intercettare in tempo utile condizioni precoci, come l’arteriopatia degli arti inferiori, che può portare a dolore agli arti e, nei casi più gravi, persino all’amputazione. La dottoressa Rigoni ha sottolineato: "Questa patologia cronica necessita di una diagnosi tempestiva per evitare gravi complicanze cardiovascolari."
Per il dottor De Marchi, la precisione diagnostica è cruciale: "I pazienti che vengono indirizzati dal medico di famiglia al nostro ambulatorio possono accedere a un percorso che include ecocolordoppler e terapie mirate, oltre a esercizi fisici intensivi, che hanno dimostrato migliorare significativamente la qualità di vita."
Tra i principali fattori di rischio, come evidenziato dalla dottoressa Lotto, troviamo il fumo, l’ipertensione, il diabete e l’obesità, elementi modificabili che richiedono un monitoraggio continuo. "È proprio per questo che una diagnosi precoce è fondamentale per agire prima che la malattia progredisca," ha aggiunto.
Lo stand rappresenta un’occasione unica per i visitatori di ricevere consulenze qualificate e scoprire l’importanza della prevenzione vascolare, anche grazie alla presenza di un centro di eccellenza come quello veronese, pioniere in Italia nell’introduzione del training fisico come terapia contro le patologie vascolari.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516