Scopri tutti gli eventi
Curiosità
13.06.2025 - 13:46
Foto di repertorio
Ogni città ha i suoi detti popolari, ma nessuno come quelli di Venezia riesce a evocare l’atmosfera magica e decadente della città sull’acqua. Da secoli, i veneziani si tramandano espressioni che racchiudono saggezza, ironia e la peculiarità di un popolo che ha visto la sua città cambiare, ma ha saputo mantenere una forte identità culturale. Ecco tre dei detti più famosi della tradizione veneziana.
Uno dei detti più conosciuti a Venezia, che riflette la filosofia di un popolo abituato a vivere una vita ricca di contrasti e sfide quotidiane. La traduzione letterale è: "Chi non lo fa, non ci pensa". Questo proverbio è spesso usato per descrivere chi si limita a osservare senza prendere parte attivamente agli eventi, sottolineando come a Venezia le cose vengano fatte e pianificate con un pragmatismo che non lascia spazio a lunghe riflessioni. Si dice spesso in situazioni dove qualcuno è accusato di non impegnarsi abbastanza in un'attività o in un compito, richiamando la necessità di agire piuttosto che riflettere troppo.
Questo detto, scherzoso ma realistico, è la versione veneziana di un famoso adagio che riguarda la ricerca di ristoranti o locande nella città. Venezia, con la sua abbondanza di ristoranti e caffè lungo i suoi canali, offre infinite opzioni per ogni tipo di palato e di portafoglio. "Chi va a Venezia e non trova un posto per mangiare, ne troverà un altro" è una sorta di invito a non arrendersi mai di fronte a una difficoltà apparente, un messaggio di speranza che si lega alla cultura della città che, pur tra le sue difficoltà, offre sempre opportunità per chi sa cercare.
Questo è un detto che racchiude il pragmatismo e la realtà economica della Venezia storica, città di mercanti e banchieri. Tradotto letteralmente, significa: "Chi non ha un soldo, non ha un amico". Sebbene possa suonare cinico, il detto sottolinea l'importanza del denaro nei legami sociali e nelle relazioni commerciali, un aspetto che per secoli ha caratterizzato la vita della Serenissima. Venezia, essendo un crocevia di scambi e commerci, ha visto spesso come le relazioni si forgiassero anche e soprattutto sulla base di vantaggi economici. Questo detto rimane un richiamo alla realtà delle relazioni sociali e professionali nella città lagunare.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516