Scopri tutti gli eventi
Rassegna estiva padovana
25.06.2025 - 15:20
La locandina dell'evento
Trent'anni di cinema, cultura e serate all’aperto: è pronta a partire l’edizione 2025 di Cinema Uno Estate, la rassegna più longeva e amata del cinema sotto le stelle padovano, che prenderà il via questa sera nella suggestiva cornice del Bastione Moro II in via Citolo da Perugia 104.
Era il 1996 quando il Centro Universitario Cinematografico (CUC), rimasto senza una sala stabile dopo la chiusura del Teatro Ruzante, decise di reinventarsi portando il cinema fuori dai muri, inaugurando una tradizione estiva che ha attraversato decenni e luoghi della città, passando dall’ex Macello ai Giardini della Rotonda, per poi approdare nella sua attuale sede dopo i restauri dei Giardini.
La formula, ormai collaudata, unisce la proiezione di film d’essai e classici a momenti di intrattenimento, con una particolare attenzione a quelle opere cinematografiche che raramente trovano spazio nelle sale durante la stagione invernale. L’edizione 2025 non fa eccezione: l’apertura è affidata al film “Paris Blues”, omaggio a Paul Newman nel centenario della sua nascita, un mix di grande cinema e musica.
Tra i nove titoli in programma, molti si distinguono per l’impegno civile e lo sguardo internazionale: dal premiato documentario No Other Land, realizzato da un collettivo palestinese-israeliano, all’inedito Ritratto di un certo oriente, film brasiliano sulla diaspora libanese; dall’italiano Il nibbio, che ricostruisce il rapimento in Iraq della giornalista Giuliana Sgrena – presente alla serata –, ai film provenienti dall’Iran e da Israele. Un vero e proprio percorso nel cuore delle tensioni mediorientali, attraverso la lente della settima arte.
Non mancano gli omaggi: una serata sarà dedicata a Carlo Mazzacurati con il documentario “Carlo Mazzacurati: una certa idea di cinema”, mentre il Far East Film Festival di Udine porta a Padova l’inedito The Way We Talk, storia di tre ragazzi sordi a Hong Kong.
Tra i classici restaurati, spiccano Picnic a Hanging Rock, distribuito dalla Cineteca di Bologna, e M.A.S.H. di Robert Altman, proiettato per celebrare il centenario del regista. Una sezione speciale è inoltre dedicata al documentario musicale Joan Baez: I Am a Noise, inedito in Italia, in collaborazione con il SeeYouSound International Film Festival, accostato al biopic su Bob Dylan A Complete Unknown.
La chiusura della rassegna, prevista con Do Not Expect Too Much from the End of the World di Radu Jude, è pensata per i cinefili “duri e puri”, come lo definisce Luca De Lorenzo del CUC, che ha fortemente voluto portare in Italia anche il documentario su Joan Baez dopo due anni di trattative.
“Siamo molto soddisfatti della location del Bastione Moro II, perfettamente accessibile anche a persone con disabilità motorie”, afferma De Lorenzo. “Riproporremo anche serate con sottotitoli per persone sorde, che lo scorso anno hanno avuto un grande riscontro. Il nostro obiettivo resta quello di un cinema che parla a tutti, che fa riflettere, emoziona e include”.
Anche il vicesindaco Andrea Micalizzi sottolinea l’importanza culturale della rassegna: “Sono trent’anni di una tradizione che è diventata parte dell’estate padovana. Il Bastione Moro II è ormai il punto di riferimento per il cinema all’aperto. Il programma è di altissima qualità e, come sempre, attento anche all’attualità e ai grandi temi internazionali”.
Cinema Uno Estate aderisce alla campagna Cinema Revolution: biglietto a 3,50 euro per i film italiani e dell’Unione Europea, 6,50 euro per gli altri (ridotto a 5,00 euro per studenti e over 65). Le proiezioni si terranno alle 21.30 fino al 10 agosto e dalle 21 dal 12 agosto in poi. Il programma completo è disponibile su www.cuc-cinemauno.it.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516