Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'intervista a Buongiorno Veneto

De Berti: "Lavori tra Verona e Vicenza? Garantiremo un servizio efficiente"

“Disagi contenuti, interventi necessari per l’alta velocità e il potenziamento del trasporto regionale”

De Berti: "Lavori tra Verona e Vicenza? Garantiremo un servizio efficiente"

Elisa De Berti

Tra il 4 e il 24 agosto prossimi, la linea ferroviaria tra Verona e Vicenza sarà sospesa per permettere lo svolgimento di importanti lavori legati al progetto di alta velocità e alta capacità ferroviaria, che interesserà anche la tratta fino a Padova nei prossimi anni.

Lo stop, già sperimentato lo scorso anno, coinvolgerà anche la linea che collega Vicenza a Schio, con servizi sostitutivi garantiti da autobus. Ad annunciarlo è stata l’assessore ai trasporti e infrastrutture della Regione Veneto e vicepresidente Elisa de Berti, intervenuta a “Buongiorno Veneto” per illustrare il piano dei cantieri e le misure messe in campo per ridurre i disagi.

“Nonostante i disagi inevitabili, vogliamo rassicurare gli utenti: il servizio sarà garantito con bus sostitutivi, anche se i tempi di percorrenza saranno più lunghi rispetto ai treni,” ha spiegato l’assessore. I treni veloci da Venezia a Verona saranno deviati sulla linea Monselice-Nogara, con un aumento dei tempi di viaggio fino a un’ora.

Durante questo periodo, oltre ai lavori per l’alta velocità, Rete Ferroviaria Italiana effettuerà manutenzioni straordinarie su scambi e deviatoi, interventi che aumenteranno l’efficienza e l’affidabilità della linea ferroviaria.

Le stazioni di Lonigo e Montebello, attualmente chiuse, saranno completamente riqualificate: la prima riaprirà contestualmente alla riapertura della linea il 24 agosto, la seconda invece a settembre.

I lavori sono stati programmati nei primi 20 giorni di agosto proprio per approfittare del calo stagionale di utenti, minimizzando così l’impatto sul traffico ferroviario regionale.

“Questa direttrice è una delle più importanti del nord Italia da un punto di vista ferroviario,” ha ricordato de Berti, sottolineando come l’obiettivo sia arrivare al più presto al potenziamento completo della linea fino a Padova per garantire una mobilità più moderna e veloce su tutto il territorio veneto.

Nonostante le difficoltà temporanee, l’assessore ha assicurato un’attenta gestione delle comunicazioni e un supporto costante agli utenti per affrontare al meglio questi venti giorni di lavori intensi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione