Scopri tutti gli eventi
Olimpiadi 2025
28.07.2025 - 17:16
Foto di repertorio
È più di un cantiere quello che si apre a Cortina d’Ampezzo: è la riaccensione di un simbolo che parla al cuore del Veneto e dell’Italia intera. A pochi mesi dai Giochi di Milano-Cortina 2026, parte ufficialmente il restauro del Trampolino Olimpico Italia, struttura iconica delle Olimpiadi invernali del 1956. Ad annunciarlo è il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, sottolineando il valore simbolico e culturale dell’intervento.
Costruito nel 1955 a 1.161 metri di quota, il trampolino – ormai in disuso da anni – sarà completamente recuperato con un progetto da oltre 11 milioni di euro, di cui 10 stanziati dalla Regione. I lavori riguarderanno il consolidamento statico dell’impianto e delle tribune, oltre alla realizzazione di un edificio polifunzionale, rispettando rigorosamente colori e materiali originali: dal bianco candido della struttura al rosa della dolomia, fino all’azzurro dei parapetti.
“Non si tratta solo di recuperare un impianto sportivo – spiega Zaia – ma di onorare la memoria storica di un territorio che ha fatto la storia degli sport invernali. È anche un gesto d’amore verso la comunità ampezzana, e un segnale forte in vista dei Giochi del 2026, dove Cortina tornerà protagonista sul palcoscenico mondiale”.
L’intervento sarà articolato in due fasi: la prima, che comprenderà il restauro strutturale e l’edificio “al grezzo”, sarà completata entro l’avvio delle Olimpiadi. Le tribune e le finiture definitive arriveranno successivamente.
Zaia ha infine ringraziato il Governo, la Fondazione Milano Cortina e SIMICO per l’impulso decisivo al progetto, sottolineando come con il trampolino e la nuova pista da bob, Cortina torni ad essere la capitale iconica degli sport invernali, pronta ad accogliere atleti e pubblico da tutto il mondo.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516