Scopri tutti gli eventi
Olimpiadi 2026
23.07.2025 - 12:45
Foto di repertorio
È stata presentata oggi a Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio Regionale del Veneto, l’ultima edizione della rivista “Lavialibera” dell’associazione Libera, interamente dedicata ai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. L’incontro è stato promosso dalla vicepresidente del Consiglio regionale Francesca Zottis (Partito Democratico) e dal presidente della Quarta commissione consiliare Andrea Zanoni (Alleanza Verdi Sinistra), con un’ampia partecipazione di consiglieri e rappresentanti del mondo associativo.
Il numero, dal titolo “Giochi insostenibili”, punta i riflettori su costi lievitati, ritardi nei cantieri, scarsa trasparenza ambientale e rischio di infiltrazioni mafiose, ponendo interrogativi sulla sostenibilità economica e sociale dell’intero evento.
«Ringrazio Libera per il prezioso lavoro di informazione e approfondimento – ha dichiarato Zottis –. Le Olimpiadi non devono essere solo una vetrina internazionale, ma un’occasione per costruire relazioni umane e sviluppo territoriale, come auspicava Don Luigi Ciotti. Ma perché ciò avvenga, è fondamentale che i cittadini siano parte attiva, e che si garantiscano controllo, trasparenza e partecipazione».
Andrea Zanoni ha definito l’inchiesta di “Lavialibera” «un contributo di grande valore», da approfondire anche a livello istituzionale. «Parliamo di miliardi di euro pubblici – ha evidenziato – e dobbiamo scongiurare ogni rischio di infiltrazione criminale. Per questo abbiamo chiesto e ottenuto la disponibilità del Prefetto di Belluno Antonello Roccoberton a intervenire in commissione».
Durante la presentazione, Pier Mario Fop (Libera Veneto), Elena Ciccarello (direttrice di “Lavialibera”), Leonardo Ferrante (Progetto Common) e Paolo Valenti (redazione) hanno illustrato dati e criticità:
5,4 miliardi di euro il costo stimato complessivo dei Giochi, di cui 2 miliardi per l’organizzazione (contro i 1,3 previsti inizialmente) e 3,4 miliardi per le infrastrutture;
oltre 300 milioni di euro assegnati al nuovo Commissario alle Paraolimpiadi attraverso il “DL Sport”;
43 milioni di euro per la sicurezza sottratti al fondo per le vittime di reati mafiosi e violenza di genere;
tra le 94 opere censite sul portale Open Milano-Cortina, il 43% è ancora fermo, il 39% terminerà dopo i Giochi e il 64% non ha una valutazione ambientale;
56 imprese segnalate dalla DIA per possibili legami con la criminalità organizzata.
Oltre agli aspetti economici e legali, la rivista denuncia anche consumo eccessivo di acqua per l’innevamento artificiale, emissioni nocive, speculazione sugli affitti brevi e l’impatto ambientale e urbanistico delle grandi opere come la pista da bob, il villaggio olimpico e la cabinovia Apollonio-Socrepes.
Alla presentazione hanno preso parte anche i consiglieri regionali Chiara Luisetto, Anna Maria Bigon e Jonatan Montanariello (PD), insieme ai capigruppo Renzo Masolo (AVS), Elena Ostanel (Il Veneto che Vogliamo) ed Erika Baldin (Movimento 5 Stelle). L’incontro si è concluso con un appello unanime: le Olimpiadi devono rappresentare un’eredità positiva per i territori, e non un’occasione sprecata o peggio, opaca.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516