Scopri tutti gli eventi
Eccellenza sanitaria
02.09.2025 - 14:20
Il dottor Cesaro con il piccolo paziente e il fratellino
Una rara forma di immunodeficienza congenita è stata diagnosticata a un bambino di 5 anni proveniente da Gaza, arrivato a Verona a metà giugno con la madre e il fratellino. Il piccolo, inizialmente gravemente malnutrito, è stato preso in cura dall’Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale di Borgo Trento, diretta dal dottor Simone Cesaro.
La mutazione genetica alla base della malattia, conosciuta come “leaky SCID”, è stata finora riscontrata solo in altri cinque bambini della stessa area geografica palestinese. La forma rara di immunodeficienza indebolisce i linfociti T, fondamentali per difendere l’organismo da infezioni virali e parassitarie.
All’arrivo in città, il piccolo pesava appena 9,2 chili. Dopo oltre due mesi di ricovero e un programma intensivo di rinutrizione, il bambino ha guadagnato circa il 50% del peso corporeo iniziale. Il 18 agosto è stato dimesso e prosegue le cure a domicilio con la profilassi antibiotica, antifungina e antivirale. La Croce Bianca ha accompagnato la famiglia nella casa indicata dalla Prefettura per garantire continuità nelle terapie.
«La gravità della malnutrizione e l’assenza di problemi simili nel fratello e nella madre ci hanno subito fatto pensare a una condizione presente dalla nascita», spiega il dottor Cesaro. «Dopo approfonditi esami, abbiamo confermato la presenza di una forma rara di immunodeficienza, finora osservata solo in pochi bambini palestinesi. La mutazione compromette la funzione dei linfociti T, causando infezioni ricorrenti e problemi a organi vitali come intestino e polmoni».
Grazie alla tempestiva diagnosi e al supporto nutrizionale, le condizioni generali del piccolo sono notevolmente migliorate, anche se rimangono necessarie precauzioni e controlli continui per proteggerlo da eventuali infezioni. La vicenda, che ha visto Verona diventare temporaneamente punto di riferimento per la salute pediatrica internazionale, mette in luce l’importanza di combinare cure specialistiche e attenzione alle fragilità dei bambini provenienti da zone di conflitto.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516