Scopri tutti gli eventi
Attualità
11.09.2025 - 12:35
L'attentato alle Torri Gemelle
Il 11 settembre è una data che ha assunto un significato particolare in tutto il mondo, soprattutto per gli eventi tragici legati agli attacchi terroristici di New York, Washington D.C. e Shanksville nel 2001. Tuttavia, questa data ha segnato la storia in molti altri modi, ed è interessante scoprire come eventi passati, a volte anche più lontani nel tempo, abbiano reso l’11 settembre un giorno di grande rilevanza storica. Ecco tre curiosità che legano questa data agli eventi più significativi della storia.
In cima alla lista delle curiosità troviamo, naturalmente, l’attacco terroristico che ha scosso gli Stati Uniti e il mondo intero. L'11 settembre 2001, quattro aerei di linea furono dirottati da terroristi di Al-Qaeda. Due voli colpirono le Torri Gemelle a New York, un altro colpì il Pentagono a Washington D.C., mentre il quarto, destinato probabilmente alla Casa Bianca o al Campidoglio, si schiantò in un campo a Shanksville, in Pennsylvania, grazie al coraggio dei passeggeri che tentarono di riprendere il controllo dell’aereo. Questo evento tragico segnò l’inizio di una nuova era, caratterizzata da una maggiore attenzione alla sicurezza globale, cambiamenti nelle politiche estere degli Stati Uniti e la guerra al terrorismo che avrebbe avuto ripercussioni in tutto il mondo per gli anni successivi. Oltre alla perdita di quasi 3.000 vite umane, la tragedia dell'11 settembre ha avuto un impatto indelebile sulla geopolitica mondiale.
Molti non sanno che l'11 settembre è stato teatro di un altro evento cruciale nella storia mondiale: il colpo di stato militare in Cile che rovesciò il governo democraticamente eletto di Salvador Allende. Nel 1970, Allende era diventato il primo presidente marxista eletto democraticamente in un paese latinoamericano, ma il suo governo stava affrontando notevoli difficoltà economiche e politiche. Il 11 settembre 1973, con l’appoggio degli Stati Uniti, il generale Augusto Pinochet e le forze armate cilene diedero il colpo di stato che portò alla morte di Allende e all’instaurazione di una delle dittature militari più sanguinose del continente. Questo evento segnò l'inizio di un regime che sarebbe durato fino al 1990 e che avrebbe avuto conseguenze devastanti per il popolo cileno, con migliaia di oppositori politici torturati e uccisi durante gli anni del regime di Pinochet.
Un'altra curiosità storica legata a questa data è che l'11 settembre 1941 segna il giorno in cui il Pentagono, il quartier generale del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, fu ufficialmente completato. Il Pentagono, una delle strutture più iconiche e riconoscibili al mondo, fu costruito in tempi record durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua progettazione iniziò nel 1941, e nonostante le difficoltà logistiche e la necessità di un’enorme quantità di risorse, fu terminato in soli 16 mesi. Il Pentagono è oggi uno dei più grandi edifici per uffici al mondo e simboleggia la potenza e l’efficienza militare degli Stati Uniti. La sua posizione nel cuore della capitale americana lo ha reso anche un obiettivo simbolico negli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, quando uno degli aerei dirottati colpì proprio la sua facciata.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516