Scopri tutti gli eventi
Escursioni
25.09.2025 - 15:00
Foto di repertorio
Se sei un appassionato di arrampicata o semplicemente ami immergerti nella natura incontaminata, il Veneto offre una vasta gamma di itinerari che spaziano dalle Dolomiti alle Prealpi, passando per la Lessinia e la Valpolicella. Per gli amanti delle vette e delle emozioni forti, la regione è un vero e proprio paradiso da esplorare, con paesaggi spettacolari, sfide al limite delle proprie capacità fisiche e tecniche, ma anche sentieri per chi vuole semplicemente godersi la montagna in tranquillità.
Ecco una selezione delle migliori scalate da fare in Veneto, che spazia dalle sfide più impegnative a percorsi più accessibili ma altrettanto spettacolari.
Difficoltà: Media
Durata: 4-5 ore
La Cima Carega, nel cuore del Massiccio della Lessinia, è una delle montagne più iconiche del Veneto. Con i suoi 2.259 metri, offre una vista panoramica mozzafiato che spazia dalle Dolomiti fino al lago di Garda. La via di salita più famosa parte da Malga Fossetta e, pur non essendo estremamente difficile, richiede comunque una buona preparazione fisica. L'itinerario si snoda tra sentieri sterrati e tratti rocciosi, con alcuni passaggi un po’ più tecnici, ma adatti anche a chi ha esperienza di arrampicata su roccia.
Difficoltà: Alta
Durata: 6-7 ore
Il Monte Pelmo, noto anche come "il Faro delle Dolomiti", con i suoi 2.568 metri, è una delle scalate più impegnative e spettacolari delle Dolomiti. Il percorso più classico per raggiungere la vetta parte da Rifugio Staulanza e prosegue per il versante sud-ovest. La salita è impegnativa, con tratti esposti e l'uso di corde per superare alcune falesie. Una volta in cima, il panorama è assolutamente unico, con una vista che abbraccia tutta la catena montuosa delle Dolomiti.
Difficoltà: Media
Durata: 3-4 ore
Il Monte Grappa, con i suoi 1.775 metri, è una meta ideale per chi cerca un'esperienza di arrampicata un po' meno tecnica ma comunque ricca di soddisfazioni. La montagna, che si affaccia sulla pianura veneta, offre diversi sentieri e vie di arrampicata, molti dei quali si snodano attraverso boschi e prati verdi. Una volta raggiunta la cima, si può godere di un panorama che spazia fino a Venezia, Treviso e, nei giorni più chiari, anche alle montagne dell'Alto Adige.
Difficoltà: Alta
Durata: 8-10 ore
La Civetta, con i suoi 3.220 metri, è uno dei giganti delle Dolomiti Bellunesi, ed è una delle scalate più dure per gli alpinisti esperti. Il percorso di salita più comune parte dal Rifugio Vazzoler, e l’arrampicata prevede passaggi tecnici, rocciosi e a volte anche un po' esposti. La cima, a forma di piramide, è una delle più belle delle Dolomiti, offrendo una vista spettacolare su Cortina d’Ampezzo, la Val Fiorentina e le Vette Feltrine. Adatto solo a chi ha esperienza di alpinismo avanzato.
Difficoltà: Media
Durata: 4-6 ore
Il Monte Pasubio, con i suoi 2.239 metri, è una montagna ricca di storia, che ha visto passaggi significativi durante la Prima Guerra Mondiale. La salita, che parte dal Rifugio Pasubio, è impegnativa ma adatta a chi ha una buona preparazione fisica. I sentieri sono ben tracciati e la vista dalla cima spazia sulle valli dell’Altopiano di Asiago. La particolare peculiarità del Pasubio sono le Strade degli Eroi, una serie di percorsi storici costruiti durante la guerra, che rendono questa salita ancora più affascinante.
Difficoltà: Facile
Durata: 2-3 ore
Per chi cerca una scalata facile ma estremamente panoramica, il Monte Baldo (1.765 metri), che domina il Lago di Garda, è la scelta perfetta. La salita è dolce e non particolarmente impegnativa, ideale per escursionisti alle prime armi, ma comunque emozionante. Lungo il percorso si trovano panorami spettacolari sul lago, i monti circostanti e le valli circostanti. Inoltre, la funivia di Malcesine offre un comodo accesso alla cima, permettendo anche a chi non è pratico di arrampicata di godere della vista.
Difficoltà: Media
Durata: 5-6 ore
Una delle scalate meno conosciute ma molto affascinanti delle Dolomiti di Sappada, il Pizzo di Campello (2.100 metri) è ideale per chi cerca una via di arrampicata che sia una sfida senza essere troppo tecnica. Il percorso, che parte dal Rifugio Sorgenti del Piave, è arricchito dalla possibilità di incontrare animali selvatici e vegetazione unica. La vista panoramica dalla cima è straordinaria, con i laghi e le valli circostanti che si stagliano all'orizzonte.
Difficoltà: Facile
Durata: 2-3 ore
Per chi cerca una scalata rilassante ma comunque gratificante, il Monte Zovetto, che si trova nella Lessinia, è la meta ideale. Con una salita che non supera i 1.500 metri di altitudine, questa vetta è perfetta per famiglie e per chi desidera godersi la montagna in tranquillità, lontano dalle folle. Il panorama dalla cima è affascinante, con una vista che si estende sulle valli circostanti e sui colli della Valpolicella.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516