Scopri tutti gli eventi
Ambiente e territorio
24.09.2025 - 13:00
Dolomiti Bellunesi
Le montagne del Veneto sono un vero e proprio paradiso per gli appassionati di natura, trekking e sport invernali. Tra vette maestose e paesaggi mozzafiato, il Veneto offre una varietà di panorami montani che spaziano dalle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità, ai massicci più nascosti ma altrettanto affascinanti. Oltre ad essere una meta ideale per gli sportivi, queste montagne raccontano anche storie antiche, leggende e tradizioni che si intrecciano con la cultura locale. Ecco una panoramica delle montagne più belle e imperdibili della regione.
Le Dolomiti Bellunesi rappresentano senza dubbio una delle meraviglie naturali più celebri non solo del Veneto, ma dell’intero Paese. Conosciute in tutto il mondo per le loro caratteristiche formazioni rocciose, questi monti sono entrati a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2009. Tra le vette più famose spiccano il Monte Civetta, con la sua imponente parete verticale, e la Marmolada, che con i suoi 3.343 metri di altezza è la vetta più alta delle Dolomiti.
Questa zona è ideale per gli amanti del trekking e dell’alpinismo, ma offre anche un’infinità di sentieri per le escursioni estive e piste da sci durante l’inverno. Inoltre, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è un'area protetta che conserva una biodiversità unica, con flora e fauna tipiche delle alte quote.
Il Monte Grappa, che sovrasta la pianura veneta con i suoi 1.775 metri, è una montagna dalle forti connotazioni storiche. Durante la Prima Guerra Mondiale, fu teatro di battaglie cruente, e oggi il Museo del Grappa e i numerosi monumenti commemorativi ricordano quei tragici eventi. La cima del monte offre una vista spettacolare che spazia dal Bassano del Grappa fino al Garda, rendendo la zona una meta ideale per escursioni a piedi, in bici o con gli sci da fondo in inverno.
Il Monte Grappa è anche un luogo di pellegrinaggio per gli appassionati di storia e per coloro che vogliono scoprire le tradizioni montane venete, come i rifugi alpini dove gustare piatti tipici come il “baccalà alla vicentina” o i formaggi locali.
Nelle Prealpi Vicentine, il Monte Pasubio è un’altra vetta che unisce la bellezza paesaggistica alla memoria storica. Con i suoi 2.239 metri, il Pasubio è famoso per la Strada delle Gallerie, una strada militare scavata nella roccia durante la Prima Guerra Mondiale. Percorrere questa strada, oggi accessibile ai turisti, è come fare un viaggio nel passato, immergendosi in uno dei luoghi più suggestivi e carichi di storia del Veneto.
Oltre alla sua importanza storica, il Pasubio offre anche un panorama incredibile che spazia dalle Prealpi Venete fino alle Dolomiti e alla pianura Padana. Questo è un luogo perfetto per gli amanti della natura e delle escursioni impegnative, ma anche per chi cerca tranquillità e contemplazione.
Meno conosciute rispetto alle celebri vette delle Dolomiti Bellunesi, le Piccole Dolomiti, che si estendono tra le province di Vicenza e Verona, sono un angolo di paradiso per chi ama l’escursionismo lontano dalla folla. Tra i monti più alti di questo gruppo ci sono il Corno del Azzol, il Vajo dell’Acqua e il Monte Fior.
Questo territorio è meno affollato, ma offre sentieri suggestivi, rifugi accoglienti e una vista straordinaria sulla pianura sottostante. Durante l’inverno, la zona è perfetta per le scialpinistiche o per il fuoripista, mentre in estate è un luogo ideale per le escursioni e il trekking.
Conosciuto anche come la "Montagna Regina" delle Dolomiti, il Monte Antelao è la seconda vetta più alta delle Dolomiti dopo la Marmolada, con i suoi 3.264 metri di altitudine. La sua imponenza e bellezza lo rendono un must per gli appassionati di alpinismo e scalatori esperti. La salita al Monte Antelao non è facile, ma la vista dalla cima ripaga ogni sforzo. Dalla cima, il panorama che si estende sulle Dolomiti e sulle vallate sottostanti è uno dei più spettacolari della regione.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516