Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Turismo

Veneto terra di fede: itinerari e luoghi imperdibili del turismo religioso

Dai santuari mariani ai percorsi dei santi

Veneto terra di fede: itinerari e luoghi imperdibili del turismo religioso

Santuario Monte Berico

Non solo arte, cultura e natura: il Veneto è anche una delle regioni italiane con il più ricco patrimonio di turismo religioso, capace di attirare ogni anno migliaia di visitatori in cerca non solo di bellezza, ma anche di spiritualità, raccoglimento e memoria. Dai pellegrinaggi mariani alle abbazie benedettine, passando per i percorsi dedicati ai santi, il Veneto propone un viaggio dell’anima che si intreccia con la storia e la tradizione di un territorio profondamente segnato dalla fede.

Padova e la Basilica del Santo

Un punto di riferimento imprescindibile è Padova, dove sorge la Basilica di Sant’Antonio, uno dei principali luoghi di culto d’Europa. Ogni anno milioni di pellegrini si recano al santuario per rendere omaggio al Santo di origini portoghesi, canonizzato solo un anno dopo la sua morte. Oltre alla tomba di Sant’Antonio, il complesso custodisce capolavori d’arte firmati da Giotto, Donatello e Altichiero.

Il Santuario della Madonna della Corona (Verona)

Incastonato nella roccia del Monte Baldo, a strapiombo sulla Val d’Adige, il Santuario della Madonna della Corona è tra i luoghi più suggestivi e scenografici del Veneto. Accessibile a piedi lungo una via di pellegrinaggio immersa nella natura o tramite un comodo servizio navetta, è meta ideale per chi cerca silenzio, contemplazione e un paesaggio mozzafiato.

Monte Berico e la devozione vicentina

A Vicenza, il Santuario della Madonna di Monte Berico domina la città dall’alto ed è uno dei luoghi mariani più amati della regione. Il porticato che lo collega al centro storico è esso stesso un simbolo di fede popolare, costruito come ex voto per la fine della peste nel Seicento.

Treviso e il Cammino di Sant’Antonio

Anche la provincia di Treviso è attraversata da importanti itinerari spirituali. Il Cammino di Sant’Antonio, che collega Camposampiero a Padova, passa anche per il territorio trevigiano, offrendo la possibilità di un percorso a piedi tra ville venete, chiese antiche e scorci rurali. A Camposampiero si trovano due santuari legati agli ultimi giorni di vita del Santo.

La spiritualità benedettina a Praglia e S. Giustina

Nella zona dei Colli Euganei, l’Abbazia di Praglia è un luogo senza tempo dove si respira ancora oggi la regola "Ora et Labora". A pochi chilometri, a Padova, si trova anche l'Abbazia di Santa Giustina, uno dei complessi monastici più grandi d’Europa, con reliquie di santi e una biblioteca che è patrimonio dell’umanità.

Chioggia, Fratta Polesine e altre perle nascoste

Tra le mete meno battute, ma non meno affascinanti, ci sono la Cattedrale di Chioggia, nota come la “Piccola Venezia”, e la Pieve di San Maria Assunta di Fratta Polesine, una delle più antiche testimonianze della cristianità in Polesine.

Un’offerta che unisce fede, cultura e bellezza

Il turismo religioso in Veneto non è solo un’esperienza di fede: è anche un’immersione nella storia, nell’arte sacra, nella cultura contadina e nei paesaggi che raccontano secoli di devozione. La Regione sta lavorando per valorizzare questi percorsi anche in chiave sostenibile, offrendo ospitalità diffusa, eventi tematici e itinerari ciclabili che collegano i diversi santuari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione