Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Elezioni regionali 2025

Paola Geremia candidata a Padova: “Priorità ai giovani, all’integrazione e alla mobilità territoriale”

L’assessore alla cultura di Cittadella e insegnante intervistata a Buongiorno Veneto: “I ragazzi hanno bisogno di ascolto, la programmazione è la chiave per affrontare problemi sociali e infrastrutturali”

Paola Geremia, Fratelli D'Italia

Paola Geremia, Fratelli D'Italia

Paola Geremia, assessore alla cultura del Comune di Cittadella e insegnante, è stata designata come candidata di Fratelli d’Italia nella circoscrizione di Padova alle prossime elezioni regionali. Ospite della trasmissione Buongiorno Veneto su Radio Veneto24, Geremia ha sottolineato le sfide che i giovani affrontano oggi in un contesto sempre più virtuale e veloce, dove le emozioni rischiano di passare in secondo piano.

“C’è un grido nascosto all’interno di questi ragazzi – ha spiegato – che vorrebbero far sentire le proprie necessità, ma spesso non ci riescono. Vivono in un mondo virtuale, incapace di dare loro un futuro economicamente stabile, e questo genera frustrazione, rabbia e talvolta violenza.”

L’esponente politica ha poi affrontato il tema dell’integrazione nelle scuole, evidenziando le difficoltà incontrate da studenti di seconda e terza generazione. “Chi non viene integrato corre il rischio di diventare un problema sociale – ha avvertito – ed è necessario intervenire con programmazione e dialogo continuo, studiando soluzioni mirate al territorio.”

Altro punto centrale del suo intervento è stato quello della mobilità: “Le infrastrutture esistono, ma non sempre consentono spostamenti rapidi e sicuri. La Pedemontana Veneta ha migliorato la viabilità est-ovest, ma da nord a sud c’è ancora molto da fare.”

Infine, Geremia ha parlato del ruolo delle donne nella politica: “Raggiungere posizioni di responsabilità richiede grande impegno. Per me la motivazione viene anche dal sostegno di altre donne che vedono in me la possibilità di realizzare ciò che non hanno potuto fare.”

Conclude l’intervista ribadendo l’importanza della programmazione, della visione a lungo termine e dell’attenzione ai problemi concreti dei cittadini, dalla sanità all’istruzione, dall’ambiente alla cultura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione