Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Emergenza idrogeologica. Cavarzere 3/3

Coldiretti : “danni gravissimi a decine di aziende agricole, su 1000 ettari”

"Crollo della produzione agricola a Cavarzere: Coldiretti lancia l'allarme sui danni e l'urgenza di adattamento al clima estremo"

Coldiretti : “danni gravissimi a decine di aziende agricole, su 1000 ettari”

Campi allagati a Cavarzere

La violenta bomba d’acqua che ha colpito Cavarzere, ha causato gravi danni all'agricoltura locale”. Lo afferma Coldiretti Venezia che dopo un sopralluogo sottolinea che gli ettari colpiti dalla bomba d’acqua superano il migliaio con decine di aziende coinvolte.

In poco più di mezz'ora sono caduti un centinaio di millimetri di pioggia, compromettendo i terreni coltivati a seminativi, in particolare quelli dedicati al mais recentemente seminato. "È stata una vera e propria bomba d'acqua che ha dilavato i terreni appena seminati" - spiega Marco Liviero, presidente di Coldiretti Cavarzere. Le semine, già effettuate in ritardo a causa delle avverse condizioni meteo, ora ci riportano al punto di partenza. Questo è stato un colpo durissimo per gli agricoltori in una zona fortemente vocata per la coltivazione di cereali, che si trovano a dover affrontare l’ennesima difficoltà".

Il 7 maggio il territorio di Cavarzere è stato investito da un evento estremo

Il nubifragio ha colpito oltre un centinaio di case. L’acqua è salita fino a 50 centimetri al pianterreno. Chiesto lo stato di emergenza: al via l’iter per i risarcimenti

 

L'episodio per Coldiretti evidenzia, non solo la fragilità del territorio, ma anche l'urgenza di adattarsi a un clima in continuo cambiamento. Le condizioni meteorologiche estreme stanno diventando sempre più frequenti.

Sono necessari finanziamenti consistenti per risposte concrete

Ultimati i lavori nell’area San Giuseppe a ridosso dell’Adige. Servono oltre 4 milioni di euro per Boscochiaro. Le osservazioni del consigliere di minoranza Andrea Fumana

"Gli agricoltori sono continuamente messi a dura prova - continua Liviero. Le nostre aziende sono sempre più vulnerabili a causa delle avversità atmosferiche e poi anche per l'aumento dei costi di produzione. Coldiretti sta verificando se vi sono le condizioni per attivare l’assicurazione per danni catastrofali. È fondamentale che le istituzioni prendano coscienza della gravità della situazione e attuino politiche efficaci per la gestione del rischio climatico".

(a.a.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione