Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sciopero dei trasporti

Sciopero di 24 Ore in Veneto: disagi sicuri per i trasporti pubblici

Garantiti solo i servizi essenziali: previsti disagi su autobus, tram e vaporetti in tutto il territorio regionale

Sciopero dei trasporti a Venezia: un venerdì di disagi per i pendolari

Immagine di repertorio

Domani in Veneto sarà una giornata critica per chi utilizza i mezzi di trasporto pubblico. È stato infatti proclamato uno sciopero di 24 ore da parte di tutte le principali sigle sindacali del settore, con un’adesione che si prevede massiccia. Lo sciopero coinvolgerà autobus, tram, e i famosi vaporetti di Venezia, limitando il servizio ai soli trasporti essenziali, senza fasce di garanzia. Le aziende del trasporto pubblico regionale avvertono i cittadini della possibilità di disagi su tutto il territorio per l’intera giornata.

Tra i servizi che verranno comunque garantiti, ci sono i collegamenti scolastici, soprattutto durante le fasce orarie mattutine e di rientro a scuola. A Venezia, l’Actv ha confermato il servizio per i lavoratori di turno a Porto Marghera e alcune linee cruciali che collegano la terraferma con la stazione ferroviaria e l’ospedale di Mestre. Le linee notturne, come le N1 e N2, non saranno operative, a eccezione dell’ultima corsa della linea N1 prevista all’1:21, che concluderà il servizio alle 2:30 dell’8 novembre.

Situazione più complessa per le linee di navigazione: le linee principali 1, 2/, DmP, Nn, 6, 10, 15 e 17 saranno sospese, insieme al ferry-boat tra Tronchetto e Lido San Nicolò. Per le restanti linee, i servizi saranno garantiti a intermittenza, concentrati nelle ore di punta. Saranno invece assicurati i collegamenti da e per gli aeroporti veneti e il People Mover tra Tronchetto, Stazione Marittima e Piazzale Roma.

Le autorità consigliano a pendolari e turisti di organizzare in anticipo gli spostamenti, considerando la disponibilità ridotta dei mezzi di trasporto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione