Scopri tutti gli eventi
Politica
08.06.2025 - 14:24
Foto da prefettura.interno.gov.it/
Il Veneto si trova nuovamente al centro dell'attenzione politica con cinque quesiti referendari promossi dalla Cgil, che mirano a modificare aspetti cruciali del lavoro e della cittadinanza. Tuttavia, l'affluenza alle urne, registrata alle ore 12 di domenica 8 giugno, si attesta a un modesto 6,99%, una cifra che palesa un coinvolgimento decisamente inferiore rispetto a precedenti consultazioni.
Il dato attuale appare ancor più significativo se confrontato con le affluenze di altre consultazioni. Nel 2022, durante i referendum sulla giustizia, la partecipazione in Veneto era già del 8,9% a metà giornata, mentre nel 2017, in occasione del referendum sull'autonomia, il 21% degli elettori si era già recato alle urne entro le 12. Questi numeri evidenziano un calo di interesse che potrebbe riflettere un cambiamento nelle priorità degli elettori o una disillusione verso gli strumenti referendari.
Tra le province, Padova guida la classifica con un'affluenza del 7,50%, seguita da Venezia con il 7,80% e Belluno con il 6,98%. Treviso chiude la graduatoria con il 6,33%, mentre Verona si attesta al 6,54%. Questi dati suggeriscono una partecipazione disomogenea sul territorio, con alcune aree più attive di altre.
I cinque quesiti in votazione affrontano temi di grande rilevanza sociale. I primi tre mirano a modificare il Jobs Act, proponendo il ripristino del reintegro in caso di licenziamento illegittimo, l'eliminazione dei tetti ai risarcimenti nelle piccole imprese e il ritorno all'obbligo di causale nei contratti a termine. Il quarto quesito si concentra sulla responsabilità del committente nei subappalti, con un focus sulla sicurezza sul lavoro. Infine, il quinto quesito propone di ridurre da dieci a cinque anni il periodo di residenza necessario per richiedere la cittadinanza per gli stranieri.
Con una partecipazione così bassa, l'esito di questi referendum appare incerto. Se il trend attuale dovesse proseguire, sarebbe necessario un significativo aumento dell'affluenza nel pomeriggio per avvicinarsi ai livelli storici di partecipazione. Le prossime rilevazioni ufficiali saranno cruciali per capire se il Veneto riuscirà a invertire la rotta o se l'interesse per questi temi resterà fiacco.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516