Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Operazione sicurezza in laguna: tredicenne pizzicato con motore truccato

Scatta la sanzione da 2.600 euro

Operazione sicurezza in laguna: tredicenne pizzicato con motore truccato

Foto di repertorio

È stato intercettato mentre sfrecciava a tutto gas nel cuore della laguna, nel Bacino di San Marco, alla guida di un barchino modificato per raggiungere una velocità proibita. Alla guida, però, non c’era un esperto pilota di laguna, ma un ragazzino di soli 13 anni. A sorprenderlo e fermarlo sono stati gli agenti della Polizia Locale a bordo dei natanti in servizio sabato 21 giugno, nel corso di un’operazione straordinaria di controllo alla sicurezza della navigazione.

Il motore della sua imbarcazione era stato alterato, potenziato da 40 a 70 cavalli. Una manomissione vietata e pericolosa, che ha fatto scattare una sanzione da 2.600 euro. A pagare saranno i genitori, chiamati al Comando del Tronchetto e informati dell’obbligo di ripristinare il motore secondo le specifiche di fabbrica per evitare il sequestro del mezzo.

Giornata di maxi controlli: pioggia di sanzioni in laguna

L’episodio è solo la punta dell’iceberg: durante la giornata, gli agenti hanno controllato 30 imbarcazioni e staccato 27 verbali, per un totale di oltre 6.000 euro di multe. L’intervento si è concentrato nelle aree più sensibili e frequentate: Lido, Certosa, Sant’Erasmo, Rio San Felice, Sacca Fisola ed Erbaria.

A finire nei guai anche un ventenne che, nel tentativo di eludere un controllo, ha invertito bruscamente la rotta e ha tentato la fuga. La corsa si è conclusa con l’imbarcazione impantanata in secca. Raggiunto poco dopo dagli open boat della polizia, si è visto notificare due infrazioni: per eccesso di velocità e navigazione in acque vietate.

Barchini abbandonati, contromano e infrazioni in Ztl

Nella zona del Rio San Felice – il collegamento tra Canal Grande e le Fondamente Nove – sono stati registrati ben 21 verbali in poche ore. Quasi tutti a carico di giovani che hanno lasciato i barchini ormeggiati e incustoditi, spesso legandoli in modo irregolare alle ringhiere pubbliche.

Tra le altre infrazioni rilevate:

  • due barche prive di contrassegno identificativo,

  • una imbarcazione sorpresa a procedere contromano nel Rio dei Santi Apostoli,

  • e un natante troppo grande, condotto da un uomo residente fuori Venezia, in piena zona a traffico limitato senza autorizzazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione