Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Allarme dengue all’Arcella, scatta la disinfestazione

Una donna rientrata da un viaggio è risultata positiva: scattano misure straordinarie e raccomandazioni ai residenti

Allarme dengue all’Arcella, scatta la disinfestazione

Foto di repertorio

Torna l’allerta dengue in città. Un nuovo caso è stato segnalato nel quartiere Arcella, dove una donna, rientrata da un viaggio all’estero, è risultata positiva al virus. Le sue condizioni, secondo quanto riferito dall’Ulss 6 Euganea, sono stabili e non destano preoccupazione. La paziente è attualmente ricoverata all’ospedale Sant’Antonio.

A comunicare l'infezione è stata la stessa azienda sanitaria, che ha attivato con tempestività i protocolli previsti per contenere il rischio di trasmissione. Si tratta del primo episodio dopo quello registrato ad agosto nella zona di Montà.

Nel pomeriggio di venerdì 12 settembre, il sindaco di Padova, Sergio Giordani, ha firmato un'ordinanza urgente con cui dispone una disinfestazione straordinaria nel raggio di 200 metri dall’abitazione della donna, situata in via Pietro Chevalier. L’intervento riguarda anche le vie limitrofe: Caratti, Pizzolo, Dürer, Vecellio, Canova e Leonardo da Vinci.

Le operazioni seguono un doppio schema: trattamenti larvicidi durante il giorno e adulticidi in orario notturno, a partire dalle 22 del 12 settembre fino al 14. Il piano è stato concordato tra Comune e Ulss 6.

Le precauzioni per i residenti

L’ordinanza raccomanda ai cittadini dell’area interessata alcune importanti misure di sicurezza:

  • Tenere animali domestici al chiuso;

  • Proteggere o ritirare frutta e verdura;

  • Coprire eventuali fioriture per salvaguardare gli insetti impollinatori;

  • Restare in casa durante i trattamenti con porte e finestre chiuse;

  • Lavare con acqua e sapone arredi e giochi da esterno dopo gli interventi.

Oltre alla disinfestazione straordinaria, l’amministrazione comunale richiama all’adozione di buone pratiche quotidiane per ridurre la presenza della zanzara tigre, principale vettore del virus:

  • Evitare ristagni d’acqua;

  • Svuotare regolarmente sottovasi, secchi, bidoni;

  • Trattare tombini e griglie con prodotti larvicidi;

  • Tenere i giardini puliti e privi di oggetti inutilizzati.

Cos’è la dengue

La dengue è una malattia virale trasmessa dalla zanzara tigre, che può provocare febbre alta, forti dolori muscolari e articolari, cefalea ed eruzioni cutanee simili al morbillo. Solo in rari casi l’infezione può evolvere in forme più gravi.

Le autorità locali assicurano che la situazione è sotto controllo, ma mantengono alta l’attenzione per prevenire eventuali ulteriori contagi, specie in un periodo dell’anno in cui le condizioni climatiche favoriscono la proliferazione del vettore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione