Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Strage di Castel d’Azzano

Un silenzio lungo un Paese intero

Padova si ferma per l’ultimo saluto ai tre carabinieri uccisi nella strage di Castel d’Azzano. Ai funerali di Stato anche Mattarella e Meloni. Misure di sicurezza imponenti

Un silenzio lungo un Paese intero

Foto di repertorio

È un giorno che resterà inciso nella memoria collettiva. Oggi, venerdì 17 ottobre, Padova si stringe attorno alle famiglie del maresciallo Valerio Daprà, del sottotenente Marco Piffari e dell’appuntato Davide Bernardello: i tre carabinieri uccisi a Castel d’Azzano da un ordigno esploso durante un intervento in un casolare occupato.

Alle 16, nella Basilica di Santa Giustina, si celebrano i funerali di Stato alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, della premier Giorgia Meloni e delle massime cariche istituzionali. I feretri, avvolti nel tricolore, sono esposti nella camera ardente allestita da questa mattina al comando provinciale dell’Arma in via Rismondo. In centinaia, già nella notte di giovedì, hanno reso omaggio tra lacrime, dolore e compostezza.

In Basilica potranno accedere solo 1.200 persone accreditate, ma due maxi schermi in Prato della Valle permetteranno alla cittadinanza di seguire la cerimonia. Intorno, una città blindata: viabilità modificata, varchi spenti, cassonetti rimossi per motivi di sicurezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione