Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Focus Povertà. Camposampierese Ovest 4/4

Servizi sociali a Villanova di Camposampiero si racconta attraverso l'assessore ai servizi sociali Elena Pagetta

Villanova di Camposampiero. Assistenza sociale in prima linea per fragilità e inclusione

Foto generica  servizi sociali

Foto generica servizi sociali

Nel comune di Villanova di Camposampiero, le persone anziane sono 1262 di cui quasi 400 sopra gli 80 anni. La popolazione superiore agli 85 anni è quella che maggiormente può trovarsi in condizioni di fragilità essendo la più esposta a rischio di patologie croniche, di conseguenza, che ricorre maggiormente ai servizi sociosanitari.

Inoltre, con l'aumento dell’età cresce anche il problema della riduzione dell'autosufficienza, magari aggravata da multi - patologie e dall'isolamento sociale. Su questi presupposti interviene l’assessorato ai servizi sociali.  

 “Molta parte del lavoro dei servizi sociali riguarda principalmente la terza età – esordisce  l'Assessore ai Servizi Sociali Elena Pagetta  -  ma anche un'altra fascia di età è sotto i riflettori dell’amministrazione comunale, come quella che riguarda i minori, con esigenze altrettanto importanti in particolare i bambini e ragazzi con disabilità, con disturbi dell'apprendimento, con problemi legati alla crescita”. 

 “Un ulteriore fenomeno in evoluzione è quello del disagio adolescenziale – continua l’assessore Pagetta - che sta assumendo le caratteristiche di una vera e propria emergenza: aumento della dispersione scolastica, adolescenti che utilizzano sostanze e/o multiproblematici con disturbi di comportamento e l’incremento delle famiglie fragili, che necessitano di progetti nuovi calati sulle nuove generazioni”.

 Il Comune di Villanova trasferisce all’Ulss, fa sapere l’assessore,  6.240.000 euro annui per l’attivazione di servizi alla popolazione fragile, a questi si aggiungono i Servizi Sociali comunali con i propri interventi.

Per ciò che riguarda i minori, sono stati assistiti 11 ragazzi, dal Servizio di Integrazione Scolastica e Sociale, di cui 3 nelle scuole dell’infanzia, 6 alla primaria, 2 alla secondaria di secondo grado. Altri 5 minori in carico di cui 4 in famiglia e 1 in comunità, 15 progetti per la povertà educativa, 4 con fondi regionali, 11 con fondi comunali.

Per ciò che riguardano altri bisogni  di disagio sociale, a Villanova di Camposampiero sono stati aiutati 12 utenti disabili presso i centri diurni di cui 2 a “Villa San Francesco”, 4 al “Graticolato”, 3 a “I prati”, 3 in “C.d.m.”. Una persona con tirocinio di inserimento lavorativo, una persona con tirocinio di mediazione al collocamento, due progetti a sostegno all’abitare, 5 progetti per il sostegno di affitto e bollette.  persone in carico al Servizio di Assistenza Domiciliare

Per ciò che riguarda il settore degli  anziani  sono stati aiutati 43 utenti, beneficiari di impegnativa di cura domiciliare di tipo B, 2 integrazioni rette in struttura 16 persone in carico al Servizio di Assistenza Domiciliare e 3.068 prestazioni OSs

Per ognuno dei progetti e degli interventi viene studiato un Piano Assistenziale Individuale in relazione ai diversi bisogni e orientato verso una prospettiva di sostegno e l’accompagnamento necessari a ridurre o a rimuovere le situazioni problematiche o di bisogno anche con l'aiuto del privato sociale come le Caritas e le associazioni.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione