Scopri tutti gli eventi
Focus Povertà. Conselvano 3/4
09.02.2025 - 16:56
La consegna della spesa solidale a Conselve
Le tante facce della fragilità e del disagio richiedono un impegno continuativo. Il Centro di ascolto vicariale delle povertà e delle risorse permette di entrare in relazione con le persone che vigono diverse situazioni di difficoltà
La carità vissuta nel quotidiano, su più fronti, questo l’impegno della Caritas di Conselve, che con oltre quaranta soci raggiunge centinaia di persone bisognose di aiuto, su tutto il territorio. «Non si tratta solo di una questione economica - chiarisce la vicepresidente Tamara Lazzarin - la povertà che tocchiamo con mano è anche la solitudine, non è tangibile ma è una nuova emergenza. Per questo abbiamo creato un gruppo in cui ci si sostiene e ci si aiuta trascorrendo qualche ora assieme. Ma pensiamo anche agli anziani, ne abbiamo una ventina che si trovano in canonica una volta la settimana per stare insieme e confezionare delle coperte da donare ai poveri. Uniscono le loro fragilità per fare qualcosa di bello, noi forniamo il materiale di cui hanno bisogno. Favoriamo poi altre occasioni di incontro in Patronato per persone sole, diamo loro la possibilità di chiacchierare e stare in compagnia. Oltre agli aiuti materiali stiamo creando una rete di sostegno che rappresenta una risposta alla povertà. Vivono una situazione di disagio anche gli uomini separati che perdono lavoro, spesso hanno mutui e assegni famiglia da pagare e devono fare i conti con difficoltà psicologica dell’abbandono: oltre che di aiuto pratico hanno bisogno di un supporto amicale. Poi c’è la povertà dell’immigrazione, ci sono i ragazzi con lavori precari o anche in nero. Spesso faticano ad avere uno stile di vita dignitoso e si trovano a vivere in condizioni molto spartane. Seguendoli, nel giro di un anno vengono messi nelle condizioni di trovare altre possibilità lavorative e possono migliorare la qualità della loro vita.»
Sul fronte degli aiuti economici, oltre a consegnare i generi alimentari a centinaia di persone con il Banco Alimentare, la Caritas distribuisce gratuitamente ad oltre cento persone vestiario ma anche stoviglie, passeggini e altri oggetti per l’infanzia e ritira mobili ed elettrodomestici per darli a chi ne ha bisogno. “Rimettiamo in circolo ciò che andrebbe buttato - aggiunge Tamara Lazzarin - anche in un’ottica non solo di recupero ma anche ecologica.”
Intensa anche l’attività del centro di ascolto delle povertà e delle risorse, attivato dal Vicariato di Conseve con la Diocesi di Padova. Nei due sportelli di Conselve e di Anguillara Veneta si incontrano le persone su appuntamento e sono impegnati 11 volontari. Finora sono stati 115 gli ascolti realizzati, 16 le famiglie incontrate e oltre 12 mila euro gli aiuti erogati. Il tutto è sostenuto con le offerte delle parrocchie. “È uno strumento che ci permette di entrare in relazione con le persone che vivono diverse condizioni di fragilità, - conclude Lazzarin - inoltre aiuta la comunità a rendere conto dei bisogni e delle necessità di chi abita accanto a loro.”
Articoli correlati:
“Attivato il tavolo della comunità per intercettare il disagio e agire”
A Conselve istituzioni e associazioni si incontrano per coordinare le iniziative a favore delle fasce più deboli della popolazione. La povertà si riflette nel più ampio mondo del disagio e delle difficoltà che spaziano dal fattore economico a quello sociale
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516