Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Focus povertà. Padova Sud 3/4

Povertà e solitudine, rete solidale attiva

Casalserugo. Istituzioni e associazioni collaborano per dare delle risposte

Matteo Cecchinato

Il sindaco di Casalserugo, Matteo Cecchinato

Il disagio economico e sociale viene affrontato con numerose iniziative. Sindaco e vice: “Ci sono situazioni di difficoltà che richiedono particolari attenzioni e tutele”

Una rete solidale che coinvolge pubblico e privato per mettere in campo azioni rivolte a chi si trova in difficoltà. A Casalserugo sono numerose le iniziative sociali, gli aiuti e gli interventi per sostenere le persone e le famiglie che non ce la fanno ad arrivare a fine mese. “Fortunatamente, non rileviamo casi di povertà assoluta, - spiega il sindaco Matteo Cecchinato - se non in situazioni specifiche legate a problemi sanitari o disagio sociale. Questi casi vengono gestiti attraverso le strutture sanitarie preposte, che collaborano attivamente con l’amministrazione comunale per garantire un supporto adeguato.

Tuttavia altre forme di difficoltà economica e sociale, in particolare ci sono alcuni nuclei familiari che, pur non vivendo in povertà assoluta, si trovano in una situazione di precarietà. Un imprevisto, come una spesa imprevista o una riduzione del reddito, può metterli in difficoltà.

Queste famiglie sono spesso monoreddito o con genitori a basso reddito, con bambini piccoli al nido. Un numero crescente di famiglie deve affrontare le conseguenze economiche delle separazioni. Un problema sempre più evidente è la solitudine degli anziani.

Di fronte a questa situazione il Comune in collaborazione con le associazioni ha messo in campo diverse iniziative che spaziano dal supporto economico alle famiglie, con bandi e contributi per il pagamento delle bollette, degli affitti, delle rette per il nido e le attività estive, all’assistenza alle persone fragili e agli anziani. L’Auser collabora sia nelle attività di aggregazione organizzate al centro anziani Hangar Nove sia nel trasporto sociale.

Mobilitata costantemente anche la Caritas di Casalserugo e Ronchi, in collaborazione con il Comune, per la distribuzione delle spese solidali e con lo stanziamento di contributi economici per aiutare le famiglie a far fronte a spese urgenti come affitti e bollette, integrando così i bandi comunali già esistenti.

Sul fronte delle problematiche familiari è attiva la collaborazione con il Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare di Piove di Sacco per promuovere l’affido familiare e sostenere le famiglie in difficoltà, offrendo servizi di consulenza, formazione e supporto psicologico sia alle famiglie affidatarie che a quelle in crisi, con l’obiettivo di garantire un ambiente sereno e accogliente per i minori.

Molti cittadini, pur trovandosi in difficoltà, - aggiunge Cecchinato - preferiscono non chiedere aiuto per vergogna o timore nel rivolgersi alle istituzioni. Per questo motivo, la collaborazione tra enti pubblici, associazioni come la Caritas e i cittadini stessi è cruciale per raggiungere tutti coloro che hanno bisogno di supporto, creando una rete di sostegno discreta e rispettosa della dignità di ogni individuo”. “Abbiamo sempre dedicato la massima attenzione alle tematiche e alle dinamiche sociali - conclude il vice sindaco Federico Nicolè - in particolar modo a quelle che riguardano i soggetti più fragili. Crediamo infatti che un vero sviluppo della comunità non possa prescindere dal coinvolgimento e dal benessere delle fasce di popolazione bisognose di tutela”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione