Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Innovazione, Sostenibilità, Futuro

Il Veneto protagonista nella New Space Economy: investimenti, ricerca e sviluppo per il futuro dello spazio

Zaia: “Il progetto SATCO segna un traguardo fondamentale per l’industria aerospaziale regionale. Il futuro dello spazio parla veneto”

Zaia sulla corsa all'economia spaziale

Zaia sulla corsa all'economia spaziale

Un importante passo avanti per il Veneto e per il settore aerospaziale regionale è stato compiuto grazie all’aggiudicazione del progetto SATCO – Satellite Cognitivo Riconfigurabile, che ha ricevuto un contributo significativo dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Un riconoscimento che mette in luce la capacità innovativa delle imprese e delle università venete, confermando il ruolo di leader della regione nel panorama della New Space Economy.

L’annuncio è stato dato dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, il quale ha sottolineato come questo risultato evidenzi non solo l’eccellenza tecnologica, ma anche la visione di futuro di un territorio sempre più proiettato verso le sfide globali. "Il progetto SATCO, finanziato con quasi 2 milioni di euro, di cui 1 a fondo perduto, è frutto dell’impegno della Rete Innovativa Regionale AIR – Aerospace Innovation and Research, che riunisce sei aziende d’eccellenza e due università di grande prestigio," ha dichiarato Zaia.

Il progetto prevede lo sviluppo di una costellazione di satelliti interamente progettata e realizzata in Veneto, pensata per rispondere a esigenze cruciali come la comunicazione, l’osservazione della Terra, la gestione delle emergenze e la protezione dell’ambiente. Un’ulteriore dimostrazione del potenziale innovativo della regione, grazie all’integrazione di avanzate tecnologie di intelligenza artificiale, che pongono il Veneto all’avanguardia nel settore.

"Non è solo una conquista tecnologica, ma una visione per il futuro", ha continuato il presidente. "Dopo il successo dell’allunaggio del ricevitore LuGRE, sviluppato dall’azienda veneta Qascom, il Veneto dimostra ancora una volta di sapere fare sistema, unendo competenze, talenti e risorse per affrontare le sfide globali."

Zaia ha inoltre confermato che la Regione continuerà a sostenere con forza progetti di questa portata, affinché il Veneto possa mantenere e rafforzare la sua posizione di leadership nell’industria e nella ricerca scientifica aerospaziale. Il settore aerospaziale, infatti, sta vivendo una crescita esponenziale, e il presidente ha annunciato nuovi eventi come gli "Space Meetings Veneto", occasioni di confronto dove il settore spaziale e le eccellenze del territorio si incontrano per guardare al futuro.

Il Veneto, con la sua capacità di innovare e la forza della collaborazione tra pubblico e privato, sta così consolidando il proprio ruolo di punto di riferimento per l'industria aerospaziale in Italia e a livello internazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione