Scopri tutti gli eventi
Bassapadovana dentro la notizia
21.07.2025 - 14:37
Uno dei concerti di Este
Dal cinema alla danza, dal teatro alle mostre: una lunga stagione di appuntamenti diffusi, accessibili e gratuiti: “La cultura unisce e valorizza il nostro patrimonio”
L’estate 2025 a Este entra nel vivo con un cartellone che si estende fino all’autunno, offrendo una programmazione ampia e trasversale per cittadini e visitatori. Dopo un inizio di stagione già ricco, è con l’arrivo dell’Este Music Festival, dal 20 al 28 luglio, che la città si conferma punto di riferimento per gli eventi culturali nel cuore dei Colli Euganei.
“Este d’Estate 2025”, promossa dal Comune, è un progetto culturale diffuso, pensato per coinvolgere cittadini, famiglie e visitatori in una proposta variegata e di qualità, che attraversa tutti i linguaggi dell’arte e tutti i luoghi del territorio. “La rassegna estiva – afferma il Sindaco Matteo Pajola – è un’occasione di crescita e divertimento. Este si conferma città viva, dove la cultura unisce e valorizza il patrimonio”.
Aggiunge l’Assessore alla Cultura Luigia Businarolo: “La nostra visione è quella di una cultura che esce dai luoghi tradizionali e incontra le persone nei quartieri, nelle piazze, nelle frazioni. Con Este d’Estate 2025 vogliamo fare della città un teatro diffuso, accessibile e vitale, dove ogni cittadino possa sentirsi parte attiva della comunità attraverso l’arte, la musica, il cinema, la parola e lo spettacolo”. Con oltre tre mesi di programmazione, Este d’Estate si conferma una rassegna ricca, partecipata e pensata per tutti. Un’offerta culturale a cielo aperto che valorizza la città, promuove la socialità e consolida il ruolo di Este come polo culturale del territorio.
Il palco dell’Anfiteatro del Castello Carrarese con Este Music Festival ospita artisti di fama nazionale e internazionale con date già sold-out da tempo: il 20 luglio con Coma_Cose, seguiti da Anastacia (21 luglio), Mika (22), Andrea Pucci (23), Antonello Venditti (24), Finley (25), Fabri Fibra (26), The Kolors (27) e Goran Bregović a chiudere lunedì 28. Il festival, organizzato da DuePunti Eventi, prevede apertura cancelli alle 19.00 e inizio concerti alle 21.30.
Parallelamente, Este continua a proporre appuntamenti diffusi, accessibili e gratuiti. Il cinema nelle frazioni, curato da Euganea Movie Movement, porta la magia del grande schermo in quartieri e località limitrofe: “If – Gli amici immaginari” (20 luglio, Prà d’Este), “La storia del Frank e della Nina” (27 luglio, Pilastro) e “Kung Fu Panda 4” (10 agosto, Deserto d’Este) sono solo alcune delle proiezioni programmate.
Tornano anche le aperture serali dei negozi con “Shopping al chiar di luna”, in programma ogni giovedì di luglio: le serate del 3, 10, 17 e 24 luglio vedono il centro storico animarsi tra vetrine accese, spettacoli, musica dal vivo e intrattenimenti a tema. Da segnalare in particolare lo show delle fontane danzanti e la serata revival “anni ’90” che il 24 luglio chiuderà la rassegna.
Ampio spazio alla cultura e alla divulgazione, con proiezioni, concerti, visite guidate e spettacoli nei luoghi simbolo della città. Il ciclo “Frammenti di passato” propone percorsi tematici tra archeologia e storia locale, con tappe al Duomo di Santa Tecla, alla necropoli romana e alle torri del Castello Carrarese. L’offerta museale si arricchisce con la mostra “Ci vuole un fiore” ai Giardini del Castello, visitabile fino al 31 agosto.
Anche il Museo Atestino apre le porte per alcuni appuntamenti serali come il 9 e il 30 agosto con visite guidate a cura dello staff. Ad agosto non mancano gli appuntamenti per famiglie e bambini: letture animate nei quartieri curate dal gruppo Panta Rei, il teatro con “Un burattino meraviglioso” (5 agosto), lo spettacolo itinerante “Sotto le stelle di Giotto” (2 agosto) con Teatro Ortaet e l’evento “Este in Wonderland”, musical Disney live previsto il 29 agosto all’Anfiteatro del Castello.
L’osservazione astronomica torna protagonista con “Notti di stelle”, doppio appuntamento l’8 e il 30 agosto, a cura di Astronomitaly. Il ciclo “Cinema d’autore” al Chiostro di San Francesco prosegue ogni giovedì sera: tra i titoli proposti “Viale del tramonto”, “Il cielo sopra Berlino”, “Asfalto che scotta” e una proiezione a sorpresa il 28 agosto.
Settembre si apre con l’Euganea Film Festival (dal 5 all’8 settembre), tra proiezioni, incontri e laboratori diffusi in tutta la città. Seguono la Festa dello Sport (13-14 settembre), la Festa della Patrona Santa Tecla (23 settembre), e la Festa Europea (26-29 settembre), momento di incontro con le città gemellate.
A chiudere la stagione, tra fine settembre e inizio ottobre, concerti, mostre e due eventi molto attesi: il festival pianistico “Bartolomeo Cristofori” (13 settembre) e l’EtnoFilmFest (4-5 ottobre), rassegna di cinema etnografico a cura di Etnodramma.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516