Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Terme dentro la notizia

Montegrotto Terme si tuffa nel Medioevo con la rievocazione “Il Tempo di Berta”

Tre giornate tematiche dense di appuntamenti con attività pensate anche per famiglie

Montegrotto Terme si tuffa nel Medioevo con la rievocazione “Il Tempo di Berta”

Un'immagine dell’edizione 2024 (crediti foto Public)

Per tre giorni Montegrotto Terme si trasforma, immergendosi nel fascino del Medioevo con “Il Tempo di Berta”, la manifestazione storico-rievocativa che fa rivivere la leggendaria figura di Berta, simbolo di giustizia, forza e generosità. Per il secondo fine settimana di settembre, dal 12 al 14 settembre 2025, Montegrotto Terme torna protagonista con “Il Tempo di Berta”, la rievocazione storica che ripercorre la leggenda medievale del filo di Berta, contadina del XI secolo divenuta simbolo di giustizia e generosità.

Abano Terme, disagi da non sottovalutare, “ma la sicurezza non è solo repressione”

Il sindaco Barbierato: “Presidio del territorio e prevenzione, ma serve anche rafforzare il patto sociale nel segno della responsabilità condivisa”

La manifestazione, organizzata da Berta Aps nel cuore della città, coinvolge piazze, parchi e vie principali trasformandoli in un vero e proprio villaggio medievale. Protagonisti sono figuranti in costume, cavalieri, dame, mercanti, artigiani, musicanti, animali da cortile e artisti di strada che, attraverso rievocazioni storiche e narrazioni itineranti, restituiscono vita alla leggenda di Berta, nobildonna e benefattrice che la tradizione lega profondamente alla storia termale e spirituale dei Colli Euganei.

L’evento si articola in tre giornate tematiche dense di appuntamenti. Il venerdì è dedicato alla rievocazione del mito e all’apertura del mercato medievale. La città si anima sin dal tardo pomeriggio con spettacoli di giullari, sbandieratori, danze storiche e performance itineranti che introducono il pubblico nel clima del tempo. L’arrivo di Berta e il corteo nobiliare segnano l’inizio ufficiale della festa, accompagnato dal suono di tamburi e chiarine.

Il sabato è il giorno della grande rievocazione storica: al centro della scena la ricostruzione della leggenda, raccontata in forma teatrale e musicale, con un impianto scenico imponente che valorizza i luoghi della città. Vengono rappresentati momenti chiave della vita di Berta — dalla sua discesa tra il popolo alla difesa dei più deboli — fino all’epilogo della sua misteriosa scomparsa. La narrazione è affiancata da combattimenti in armatura, tornei cavallereschi, falconieri in azione e momenti spettacolari con il fuoco. In contemporanea, si svolgono banchi artigiani, antichi mestieri, giochi storici per bambini, visite guidate tematiche e degustazioni di pietanze d’epoca.

La domenica chiude in bellezza con attività pensate per tutta la famiglia. La giornata si apre con animazioni per bambini, laboratori manuali, visite animate e racconti della tradizione locale. L’area food e il mercato storico rimangono attivi per tutta la durata della manifestazione, offrendo un’esperienza sensoriale completa tra sapori medievali, birre artigianali, idromele e specialità tipiche. Non mancano i concerti di musica antica, gli spettacoli con trampolieri e le coreografie del fuoco che illuminano la notte con suggestiva intensità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione