Scopri tutti gli eventi
DENTRO LA NOTIZIA. VICENZA 4/4
22.07.2025 - 05:33
Foto di repertorio
Con i saldi estivi già in pista (anche quest’anno si sono aperti il 5 luglio), i negozianti puntano a “fare cassa”, in modo da poter programmare per tempo gli acquisti della merce che poi verrà esposta in vista della stagione autunno/inverno.
Confcommercio e Unioncamere Veneto, hanno sondato l’orientamento dei consumi dei veneti e dei vicentini, chiedendo come spenderanno i loro soldi fino alla fine agosto, una volta coperte le spese fisse (affitto, bollette, ecc.). I risultati parlano chiaro: per il 70% dei vicentini (il campione a livello veneto era di 600 persone), l’attività sulla quale investire sarà la convivialità: gustare dei buoni piatti in un locale o partecipando alle numerose feste all’aperto (lo scorso anno era del 68,1%); al secondo posto (68% delle preferenze) si colloca la spesa per abbigliamento, calzature e accessori; al terzo (57%) gli acquisti nel settore benessere e cura della persona. Seguono (53%) le spese per viaggi e vacanze; l’acquisto di libri (49%); attività sportive ed articoli per lo sport (31%); oggetti e arredi per la casa (30%); articoli di elettronica, computer e smartphone (10%); altre spese (9%). Tuttavia, l’83% degli intervistati ha affermato che l’aumento del costo della vita sta condizionando le decisioni di spesa.
«Fa ben sperare l’attenzione per gli articoli di abbigliamento, calzature e accessori - è il commento del presidente di Confcommercio Vicenza, Nicola Piccolo -, perché questo è un settore che va sostenuto, soprattutto preferendo l’acquisto nei negozi». Da questo punto di vista l’indagine conferma i numeri del 2024: il negozio rimane il miglior canale d’acquisto (69% del campione interpellato) contro il 31% di preferenza per l’on line.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516